SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] quello economico di corporations come per es. la Marriot. Questa forte dinamica trova riscontro in più ampi movimenti sociali per la come quello del SOM al 388 di Market Street, disegnato con M. Goldstein e J. Kriken. Più in generale la città offre, ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] prezzo del biglietto, non trova riscontro notevole per le forti spese di impianto e di esercizio, non compensate da . Geddes, Broadcasting Theaters, in Architectural Record, luglio 1938; H. M. Gurin e G. H. Nixon, A Review of Criteria for Broadcasting ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] in Regional Studies, 21, 2 (1987), pp. 85-93; G. Jalabert, M. Grégoris, Turin: de la ville-usine à la Technopole, in Annales de subì negli anni Cinquanta e Sessanta quel forte processo di terziarizzazione e di profondo rinnovamento edilizio ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente due volte a Varallo nel 1578 e 1584, concorse ai lavori con forti somme e suscitò intorno al Sacro Monte, con l'ascendente della sua ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . 193-248; A. Dagnino, Santa Maria del Prato in Albaro, ivi, pp. 269-306; M. Doria, San Matteo, ivi, pp. 307-316; A. Frondoni, Santa Sabina, ivi, pp se attesta l'esistenza in città di nuclei 'forti' di committenza, non rispecchia certo il livello, le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di architettura federiciana, ivi, pp. 153-174; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ivi, pp. 191-215; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti di Sicilia XII-XVII secolo, Palermo 1980; G. Noyé, Féodalité et habitat fortifié en Calabre dans la deuxième ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 1969.
AA. VV., Systems simulations for regional analysis, Cambridge, Mass., 1969.
Albertson, M. L., Scott Tucker, L., Taylor, D. C., Treatise on urban water systems, Fort Collins 1971.
Alomar, C., L'urbanistica e la scienza economico-regionale, in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diritti acquisiti sul regno di Napoli) Luigi II (m. 1417), Luigi III (m. 1434) e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne 'epoca la quarta decade dell'Ab Urbe condita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o non era stata ancora ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Saint-Trophime d'Arles, CAF 134, 1976, pp. 360-479; M. Vieillard-Troiekouroff, Les chapiteaux de marbre du Haut Moyen-Age à Saint coordinate da intrecci di nastri il cui stile denota un forte influsso islamico (Marçais, 1954, p. 366; Pavón Maldonado ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1, beide Germanien und Raetia 2, Köln-Wien 1990, pp. 1-40; M. Sediari, La chiesa di S. Ursula a Colonia. Ipotesi ricostruttive delle fasi più semipreziose; la figura di Cristo è animata da un forte risalto plastico e sia l'iconografia - anche delle ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...