LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] il cui stile, caratterizzato dall'incisività della linea e da forti ombre, influenzò le sue prime esecuzioni. Il L. non si vicini al lirismo ricercato dal periodico. Per il foglio di M. Maccari il L. collaborò anche come scrittore, firmando articoli ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] dati di scavo sicuri), che rivelano più forti influenze dal protocorinzio e dalle ceramiche cicladiche. una figura umana o di animale.
Bibl.: Scavi e raccolte di materiali: R. M. Burrows-P. N. Ure, Excavations at Rhitsona in Boeotia, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] queste pale sono firmate e datate 1782.
Le forti analogie stilistiche con gli affreschi monocromi di S. . 279-282; Id., in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo 1997, pp. 181 s., 300, 394, 412; Dipinti della provincia ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] iscrizione a ricordo AN[NO] D[OMI]NI MCLXXIIII. CA[M]PANILE HOC FUIT FU[N]DATU[M] M[EN]SE AUG[USTO]; presso il campanile, nel secolo scorso pianta quadrata ma a ordini sovrapposti separati da forti cornici, o a struttura portante interna rivestita da ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] C., appesantiti nelle proporzioni e mediati da forti soluzioni angolari bugnate, certamente più proprie Emanuele n. 120-136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra via M. d'Azeglio e via Principe Amedeo, anno 1890, busta 15001/25000. Necr. in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] di S. Ludovico nella stessa chiesa. Forti affinità con il finestrone orvietano sono ravvisabili Giovanni di Bonino, in Thieme-Becker, IV, 1910, pp. 299-300; E.M. Giusto, La vetrata di S. Francesco in Assisi. Studio storico-iconografico, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] La comune natura orgiastica del culto e le forti influenze orfiche che si rilevano nei misteri di v. Eisele, in Roscher, s. v., figg. 4-6; Ch. Blinkenberg, op. cit., fig. 37 s.; M. Macrea, op. cit. in bibl., figg. 3 4; O. Elia, art. cit. in bibl., p. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] colonne doriche, e nell'ampia e armoniosa sala, con forti colonne corinzie che delimitano il boccascena.
Dal 1853 al dell'Ottocento, Messina 1960, pp. 69-75, 99 n. 52; M. Accascina, Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] quasi corrucciato. Sulla voluminosa chioma a forti effetti chiaroscurali posa spesso una grande corona R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, II, p. 111 ss.; B. M. Felletti Maj, Un nuovo ritratto di Adriano, in Arti Figurative, II, 1946, ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] a crociera costolonate. L'intera struttura mostra forti influenze provenienti dalla Vestfalia, in particolare da Nederlandse Monumenten van Geschiedenis en Kunst, 4, 2), den Haag 1974; G.M. de Meyer, E.W.F. van den Elzen, De verstening van Deventer. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...