GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] M. Bill, Jorn perseguiva l'obiettivo di riunire in un progetto creativo comune, dalle forti galleria Martano), Torino 1983; P. G. 1955-1964 (catal., Alba), a cura di M. Bandini, Torino 1984; P. Thea, L'alchimia industriale del dottor G., in Alba ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] s. Barbara,iconograficamente singolari e con forti affinità nordiche. In questo affresco Painting in Italy,a cura di T. Borenius, V, London 1914, pp. 226-228; M. Faloci Pulignani, B. di Tommaso pittore umbro del XV secolo,in Rass. d'arte umbra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] lo stesso ateneo.
Nel 1972, in seguito a forti divergenze maturate già da alcuni anni, in piena contestazione anni, in TeMa. Tempo, materia, architettura, III (1995), pp. 50 s.; M.A. Crippa, L'attenzione di L. G. all'architettura e alla storia dell' ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] stato ipotizzato l'intervento di Garzi per le forti somiglianze con analoghe coppie realizzate da questo R. Cannatà, Il collezionismo del cardinale Fabrizio Spada, in R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di palazzo Spada. Genesi e storia di una ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] rilievo qui è molto più piatto, con forti incisioni per la rappresentazione dei dettagli; nell'epoca den griechischen Reliefpithoi des 8°-6° Jahr. v. Ch., Kallmunz 1957; N. M. Kontoleon, in Πρακτικά, 1949 e ss.; ᾿Αϕιέρωμα εἰς Κ. ῎Αμαντον, Atene 1940 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] (A. Becchi, L. Rossi e F. Forti): per S. Antonio a Buenos Aires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina (catal.), a ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] pittorica innestata sugli impianti solidi e forti delle figure, connota un gruppo compatto I libri dei leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Siena 1996, pp. 224-233, 237; Storia di Siena. Dal Granducato all' ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] di architetto, praticò una pittura figurativa con forti contrasti luministici (da Paladini stesso definita ‘ arte Palazzo delle Esposizioni (catal.), Roma 1958, pp. n.n.; M. Crescentini, V. P., in Ricostruzione futurista dell’universo (catal.), ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] , fig. 67), opera neomedioevale in cui i personaggi recuperano una plasticità rinascimentale e tradiscono un forte avvicinamento del M. alla gilda bolognese di A. Rubbiani, come pure al classicismo michelangiolesco di G.A. Sartorio e A. De Carolis ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] puntinato' con colori a vernice. Gli interventi suscitarono forti critiche, che giunsero a investire l'intera attività materiali messi in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl.: A.M. Corbo, Il restauro delle pitture a Roma dal 1814 al 1823 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...