DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] di alcuni pittori della sua cerchia si accosta a forti suggestioni da Salviati e da esponenti della corrente , Perugia 1822, pp. 486, 602; Perugia, Arch. di S. Pietro: M. Bini, Mem. stor. del monastero diS. Pietro di Perugia [ms.,1848], ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] appartenenza alla scuola belliniana, quanto piuttosto di una forte adesione al linguaggio pittorico di Bellini e della sua città di Venezia…, Venezia 1771, I, pp. 67 s.; F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, I ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] tempere, nelle quali si esplicitava una forte spinta alla sperimentazione tecnica e materica. Torino, galleria Galatea, 1960; C. Vivaldi, G. L., Roma, galleria Il segno, 1967; M. Venturoli, G. L., Roma, galleria Il segno, 1971; G. Marchiori, G. L., ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] , 1848, p. 96), si possono intravedere i forti collegamenti con l'arte di Pompeo Cesura di cui il abruzzese di storia patria, XII (1922), p. 324 (anche per Giuseppe); M. Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...]
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e Masolino e of Florentine painters from the 13th to the 17th centuries, London 1928, p. 105; M. Salmi, F. d'A. fiorentino, in Rivista d'arte, XI (1929), pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] di Tivoli. In ambedue le opere le figure, forti e ricche di dettagli, appaiono ambientate nello spazio del Seicento, Napoli 1953, pp. 85 s.; A. Blunt, A "Veduta" by A. M. C., in The Burlington Magazine, CII (1960), p. 529; A. E. Pérez Sánchez ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] cerchia di Carmignani (Allegri Tassoni). In essi forti sono i punti di tangenza con la produzione Lasagni, Diz. dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp. 366-374; L. Viola, M. S., in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L'Otto e il Novecento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] in questo modo la sola Vindolanda, dove venne eretto un nuovo forte, veniva a essere compresa al di là del vallo. Recenti musei dedicati all’esposizione dei reperti relativi al V.d.A.
Bibliografia
C.M. Daniels, s.v. Hadrian’s Wall, in PECS, pp. 370- ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] (1935 c.).
Nel 1946, alla personale alla galleria Forti di Napoli, furono esposti tra l'altro il Ritratto Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", in Vela latina, 11-17 nov. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] sotto la guardia di garitte o cannoniere dei due forti sono numerosi, ma paradigmatico è quello delle attuali vie .; G. Ninci, Storia dell'isola dell'Elba, Portolongone 1898, IV, p. 107; M. D'Ayala, G. C., in Arch. stor.ital., XIV (1871), pp. 360 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...