SATICULA
M. Napoli
Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] 187 ss.; E. Buschor, Griech. Vasenmalerei, Monaco 1921, pp. 148. In particolare per Saticula I e la questione generale vedi: L. Forti, Il vaso di Triptolemos del Mus. di Napoli, in Rend. Acc. di Arch. di Napoli, XXIII, 1947-48, (ivi bibl. precedente ...
Leggi Tutto
PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] armoniosa della scuola attica. Sensibile alle due più forti tendenze attive in questi anni nella zecca siracusana, ., Stoccarda 1889, II, p. 625 s.; A. Furtwängler, in Études archéol. dél. à M. Leeman, 1885, pp. 244-5 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 143-44 ...
Leggi Tutto
AETOS, Pittore di (Jägermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] giovanili il disegno ha delle crudezze, ma le figure sono forti e vivaci. I lavori più tardi sono vicini al Pittore Phalanx, in Annual Br. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 93 ss.; M. Robertson, Excavations in Ithaca, V, in Annual Br. Sch. Athens, XLIII, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] quello formale della scultura cinquecentesca nelle figure allungate, ma forti. Nel 1595 A. dipinse un S. Giovanni Battista del Cinquecento toscano, Catalogo,Firenze 1940, p. 144; A. M. Francini Ciaranfi, La Galleria Pitti,Firenze 1956, pp. 86, ...
Leggi Tutto
TELL SUKAS
G. Garbini
Località sulla costa della Siria, presso Giabla (Gabala), 45 km a S di Ladqiya; corrisponde forse all'antica Shuksu. Dopo un sondaggio effettuato nel 1934 da E. O. Forrer, è stata [...] danese diretta da P. I. Riis.
Il tell si leva per 24 m presso un piccolo promontorio che forma un duplice porto. Il Sito ebbe il una cultura neolitica fin verso la metà del IV e subì forti distruzioni all'inizio del III millennio a. C. Nella seconda ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] la valle con una quinta continua alta dai 1600 ai 2000 m: A. può quindi, da questa posizione facilmente controllare l rinvenne un cippo della dea Angitia.
La città era difesa da forti mura a terrazzo, colla fronte in opera ciclopica di massi calcarei ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (Aventicumz)
L. Rocchetti
La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l'edificio. . Tutta la città era circondata da forti mura fiancheggiate da 63 torri, distanti 60 m fra loro.
Tra i frammenti plastici ...
Leggi Tutto
FONDERIA, Pittore della
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da una coppa di Berlino con la rappresentazione di una fonderia di scultori bronzisti e con iscrizione acclamatoria [...] e incisivo e il severo senso dei volumi. Non è però un artista sempre coerente e nella sua produzione si notano forti flessioni di qualità.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 263 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Have 1945, p. 87. ...
Leggi Tutto
KALATES (Καλάτης, Kalates)
L. Forti
Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] d. Pl., 193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1547, s. v.; Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, p. 458, s. v.; M. Bieber, Denkm. aus Theaterwesen, Berlino-Lipsia 1920, p. 158, t. 90 ss.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 514; E. Pfuhl, Mal. und Zeich ...
Leggi Tutto
KALAS (Κάλας, Kalas)
L. Forti
Pittore greco, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, per una iscrizione (Dittenberger, Sylloge, 682), che fu inviato nel 140 a. C. da Attalo II a Delfi, insieme [...] alcune pitture (forse quelle di Polignoto) che dovevano accrescere la collezione degli Attalidi.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; M. Fränkel, in Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1546, s. v.; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...