BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di potenza personale, senza il sostegno di un forte consorzio familiare, nel corso dei suo breve Grandican, Paris 1905; Les registres de Boniface VIII, a c. di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, F. Fawtier, Paris 1907-1939, ad Indicem; Acta Aragonensia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato forti critiche tra i socialisti e i democratici. Non XIV (1937), pp. 201-210; F. Rasetti, Commemoraz. del socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] dal Marx è un mito utilissimo, una delle più forti molle della storia moderna ma sarebbe ingenuo discuterne come di cura di S. Bucchi, Roma 1997.
Scritti sull’arte, a cura di M. De Benedictis, prefazione di R. Crovi, Torino 2000.
Carteggio 1918-1922, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] contribuì a rendere completo lo stallo delle candidature più forti. A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ (1907), pp. 65-124. Per i rapporti con Ascanio Sforza: M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] anni del secolo XVI.
Il B. ebbe a maestro un tal F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di integrale, con prefazioni di E. Bortolotti e U. Forti, Milano 1966. Dell'edizione manoscritta esiste una copia completa ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] J., Tucker, P., Sexual signatures, Boston 1975.
Müller-Küppers, M., Die Sexualität und ihre Bedeutung für die Entwicklung von Kindern und Jugendlichen . Sul cromosoma Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X è ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lectura al I libro non è di B., ma "alterius qui forte pro co legebat", eccettuata la repetitio alla I. omnes populi ff. del valore della moneta nel pensiero di B., ibid., Il, pp. 691-704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] grande sito dieci chilometri ad occidente.
L'esercito svevo, forte di circa 5.000 uomini, superiore per numero di un 1884-1921, ad Indices; Les registres de Grègoire X, a cura di M. J. Guiraud-L. Cadier, Paris 1892-1906, ad Indices; Les registres ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] colmare questo vuoto concorse per larga parte la forte ed entusiasta personalità del suo nuovo capogabinetto, il in Jearbook of comparative and general literature, XXII (1973), pp. 32 ss.; M. A. Ledeen, D. a Fiume, Bari 1975; F. Pariset, L'esperienza ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Grenoble, fu separato da Pacca, che restò rinchiuso nel forte di Fenestrelle dall'agosto 1809 al gennaio 1813; P. fu II, Roma 1857-64; E.L. Henke, Papst Pius VII., Marburg 1860; M.H. Allies, The Life of Pope Pius the Seventh, London 1875; D. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...