COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] quindi molto scarso e, comunque, veniva tributato ai forti, non ai deboli. Un elemento aggiuntivo era costituito R., The Portuguese seaborne empire, New York 1969.
Brown, J. M., Modern India, Oxford 1985.
Cambridge economic history of India (a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lectura al I libro non è di B., ma "alterius qui forte pro co legebat", eccettuata la repetitio alla I. omnes populi ff. del valore della moneta nel pensiero di B., ibid., Il, pp. 691-704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in Dalmazia (1411-1412). Nel 1434, per le forti spese determinate dal nuovo dominio di Terraferma venne imposta una . 184-198.
43. D.E. Queller, Il patriziato, pp. 203-249.
44. P.M. Giraldi, The Zen Family, p. 54.
45. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] . E se in una negoziazione sono impegnati un contraente forte e un contraente debole, è fatale che il primo anche Diritto; Proprietà; Sistemi giuridici comparati).
Bibliografia
Allara, M., La teoria generale del contratto, Torino 1955².
Atiyah, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Grenoble, fu separato da Pacca, che restò rinchiuso nel forte di Fenestrelle dall'agosto 1809 al gennaio 1813; P. fu II, Roma 1857-64; E.L. Henke, Papst Pius VII., Marburg 1860; M.H. Allies, The Life of Pope Pius the Seventh, London 1875; D. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'Angiò nella lotta per la signoria sulla città. Forte del trionfo in Liguria, lo Sforza poté concentrare a cura di E. Cecchini, Firenze 1968.
Storia di due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] fungibilità delle forme giuridiche, ha trovato tuttavia forti obiezioni in chi ha posto in luce come di P. Rescigno), t. 1, Persone e famiglia, Torino 1982.
Bianca, C. M., Diritto civile, vol. I, La norma giuridica. I soggetti, Milano 1978.
Bigliazzi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] può crescere, e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassi di profitto, reso possibile dalle nuove tecniche capital, labour and enterprises (a cura di P. Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricole industriali e commerciali e 7.600 cooperative di servizi, forti di 2 milioni di soci e di un volume d'affari J., El movimiento cooperativo en España, Barcelona 1960.
Ruini, M., Il fatto cooperativo in Italia, Bologna 1922.
Sapelli, G ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] posizione comune. Accanto alla cooperazione si prevede uno strumento più forte, l'adozione di un'azione comune - joint action - (a cura di F. Capotorti e altri), Baden-Baden 1987.
Emerson, M. e altri, The economics of 1992: the E. C. Commission's ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...