BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] nel corso dell'inchiesta e nella legge ai più forti gruppi marittimi, da poco riuniti nella Navigazione generale , con pref. di C. Assum, Torino s.d. [ma 1934]; G. M. Ferrari, P. B.Nel centenario della nascita, in Rass. nazionale, giugno 1938, ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] suscettibili di un apprezzamento connotato da forti margini di discrezionalità (in tale direzione Sezioni Unite, in Foro it., 2006, II, 88; Iacoviello, F.M., Concorso esterno in associazione mafiosa: il fatto non è previsto dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Carlo V nelle Fiandre e nel Brabante, da dove giunsero forti sussidi finanziari, e nei nuovi incontri di Gravelines e Calais con ., 78, 115, 205, 228 s., 232, 240-243, 253, 264; M. Sanuto, I diarii, XXVI-XLVII, Venezia 1889-99, ad indices; É. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] idea che l'unione monetaria aveva bisogno di una base istituzionale forte, come quella che prevale a livello nazionale, e di tr. it.: Economia dell'integrazione monetaria, Bologna 1999).
Emerson, M., Redrawing the map of Europe, London 1998 (tr. it ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] in campo processuale (v. in particolare l'opera di M. Cappelletti) l'esperienza più interessante e rilevante sul 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
Galbraith, J.K., ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] lingua italiana del 1829 (di cui è autore, con forte probabilità, il D.) sia la traduzione del testo del Libri 'Elba, in Rass. stor. d. Risorg., VII (1920), pp. 1-18; M. R. Buccella, La congiura e l'offerta dell'Impero romano a Napoleone all'isola d ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 'estrema destra. Da qui una linea repressiva che, forte di una legislazione che era ancora quella fatta propria niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn, Vredens dag (1943; Dies irae) di Carl Theodor Dreyer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] proprio in merito a Gentili si sono segnalate «forti corrispondenze tra certe posizioni dei padri fondatori della dottrina Ginesio 25 settembre 1983, Milano 1988, pp. 31-58.
T.M. Honorè, Prolusione a Alberico Gentili e la dottrina della guerra giusta ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] giusti e pacifici, ma al tempo stesso "romani" e "forti". Per il corso stilò un programma assai ampio (Arch. Storia delle dottrine politiche in Italia, II, Milano 1990, pp. 563-567; M. Da Passano, La pena di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), in ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] sanzioni nei confronti di Belgrado, inviò una missione 'umanitaria', forte all'inizio di 7.000 uomini, i quali non order, New York: Twentieth Century Fund, 1995.
Rochester, J. M., Waiting for the Millennium. The United Nations and the future of ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...