Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] determinati tipi di produzioni. L’esistenza di forti perdite gestionali delle imprese statali, le dimensioni ), dalla l. 448/1999, dalla l. n. 350/2003 e dal d.m. 10 giugno 2004. Tali poteri, applicabili ai soli casi di pregiudizio di interessi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] culminante di tale evoluzione si ravvisa nell’opera di J.M. Keynes, che contribuì a trasformare la finanza pubblica da parlamentari e amministrative, e le riduzioni sono fonti di forti resistenze anche di carattere politico. La s. pubblica è ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] la luce. Si trova, in genere, al disotto dei 200 m. Di solito a questa condizione luminoso-termica si associa anche un superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; zone temperate, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] limite invalicabile per gli altri poteri dello stato. Nonostante forti dubbi sulla validità di questa tesi, il P. in Nuovissimo Digesto Italiano, VIII (1962), p. 516 segg.; M. Pacelli, L'inchiesta parlamentare come strumento di controllo politico, in ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] avvantaggiato con l'attività dell'ente (estinto).
Bibl.: Diritto romano: M. Cohn, Zum römischen Vereinsrecht, Berlino 1873; S. Di Marzo persone giuridiche pubbliche, ibid., 1916; U. Forti, Sui caratteri distintivi delle persone giuridiche pubbliche, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ ṃ > ant. ind. a: p. es.: sanscr. śatam, gr. (ἑ)κατόν, di Rāvaṇa. Ma Sītā trionfa dei dubbî di lui: gittatasi, forte della sua innocenza, su un rogo, ne vien tratta dal dio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Ma nell'estate del'66 la flotta più forte che l'Olanda avesse mai avuta con a capo gt; w anche dinnanzi a r (nell'alto ted. w cade dinnanzi a r!), p. es., wrijven, m. ol. wriven, cfr. ant. alto ted. rîban, ted. reiben.
9. L'epentesi di un d fra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sconfisse Cassio a Laodicea, ma fu poi battuto da una forte flotta raccolta da Cassio. Questi si congiunse poi a Smirne un po' più di 30 di larghezza e 29 di profondità (cioè all'incirca m. 60 × 15 × 14,5) e la sua portata può calcolarsi a 3000 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dalla successione del marito; poi fu ammessa con forti limitazioni, in puro usufrutto e sotto il controllo della altri (R. De Ruggiero, I. Nietzold, B. Frese, F. Maroi, P. M. Meyer). Più tardi è stato posto in chiaro (U. Wilcken, e soprattutto L. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a NO., nello Šar planina: Biskra 2640, Ezersko čuka 2604 m.). La Macedonia è la regione balcanica più ricca di laghi (quello stato necessario sostituire il generale Pétain, del quale un forte partito alla camera chiedeva l'esonero. Il generale ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...