MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] fatto di travi tonde o squadrate (preferibilmente di essenza forte) e, cioè, di due puntelli laterali detti gambe o delle mine riesce molto più facile e la discesa del minerale abbattuto M avviene lungo la scarpata S, il che è vantaggioso quando il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] l'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con -1610, voll. 3, L'Aia 1862-1865; J. K. J. De Jonge e M. L. van Deventer, De opgomst van het Nederlandsch gezag over Java, 1610-1860, voll. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ., 2ª ed., Milano 1923, p. 439 seg.; v. per la storia: M. Roberti, Le associazioni funerarie cristiane e la proprietà ecclesiastica nei primi tre secoli, in non ottenesse un ufficio, nisi talis forte ordinatus de sua vel paterna hereditate subsidium ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] a Berlino (il primo è sistemato in un fabbricato di 8 piani con 56 m. di altezza e oltre 8000 mq. di superficie), il Barker e il di carattere generale e a buon mercato o di più forte smercio, come le stoviglie e le forniture casalinghe, oppure ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] convertito in l. 31 marzo 1977 n. 91) che, per aver suscitato forti opposizioni da parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito base imponibile contributiva entro tetti determinati. Il D.M. 3 marzo 1994 ha, infine, stabilito l ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] e ricevuto notevoli apporti, ma pure incontrato forti opposizioni. Il formalismo kelseniano, sottoposto a 1949; A. Genovese, Forme volontarie nella teoria del contratto, Padova 1949; M. Kaser, Das altröm. Jus, Gottinga 1949; F. Lopez De Oñate, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] soluzione non penale, proposte che hanno suscitato forti reazioni.
La legislazione sui pentiti. - Nell d'insieme, in La legislazione penale, 1992, pp. 841 ss.; M. Landi, Imputati pentiti (sistema di protezione), in Digesto discipline penalistiche, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium con i luoghi che la dispongano alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] 689), in una nuova categoria caratterizzata da un forte accostamento alle misure di sicurezza, per lo spazio prevalente pene, 2 (1991), p. 141 ss.; G. Di Gennaro, M. Bonomo, R. Breda, Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione: ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] bibliografia della voce visto, dalla quale si possono ricavare altri riferimenti, e inoltre: V. M. Romanelli, Vigilanza e tutela, in Foro ital., 1931; U. Forti, "Vigilanza" e "tutela" sugli enti ed imprese private, in Massimario di giurisprudenza del ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...