MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] economic review", 1981, LXXI, pp. 1083-1091.
Grossman, G.M., Shapiro, C., Research joint ventures: an antitrust analysis, in " Lea act del 1938 si intesero invece rimuovere le forti limitazioni che avevano caratterizzato l'applicazione da parte della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] driedo di la piaza overo loza è uno castello quadro assà forte, ove habita el Potestà" (54). Un rapporto tra Fifteenth Century, p. 16.
37. La citazione dagli statuti è in G.M. Varanini, Gli statuti, p. 390. Per altre questioni legate alla riforma ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] avvincente e di un violento atto d'accusa contro forti interessi economici. Negli Stati Uniti gli ambienti legati a beni culturali, in ‟Quaderni di studi e legislazione", Roma 1975.
Cicala, M., La tutela dell'ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley, M.I., The world of Odysseus, New York 1977 (tr. it.: Il mondo allargare le prerogative politiche dei coloni si faceva forte dei 'diritti' della tradizione britannica. In un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] IX non poteva mancare. Giunse infatti, non immediata, con una lettera del febbraio 1236 (M.G.H., Epistolae, 1883, nr. 676, p. 573) in cui compare la prima denunzia precisa e forte: "nel Regno ad opera dei ministri imperiali le chiese sono private del ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , inclinant toujours un peu vers le plus fort et se relevant bien vite si le plus fort devient oppresseur. Ce sont les siècles qui à aucun pouvoir civil dans l’accomplissement de son ministère sacré» (M. Liberatore, Chiesa e Stato, cit., p. 564).
26 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] estremamente importanti sul piano pratico. L'argomento più forte - almeno retoricamente - contro l'eguaglianza è che on human values, vol. I, Salt Lake City 1987.
Walzer, M., The spheres of justice: a defense of pluralism and equality, New York ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ispirato, oltre che da una salda fede, da una forte consapevolezza di muoversi sempre per il meglio, da una certezza , 1683, "Revue des Questions Historiques", 39, 1886, pp. 95-145.
M.G. Lippi, Vita di papa Innocenzo XI edita con aggiunte a cura del ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] adottata. La stessa espressione ha però anche un significato assai più forte e specifico, che emerge quando si allude alla capacità, riferita , Milano 1964, pp. 1 ss.).
Kriele, M., Das Präjudiz im kontinental-europäischen und anglo-amerikanischen ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] v. Andres Ibañez e Movilla Alvarez, 1986, pp. 75 ss.; cfr. M.J. Terol Becerra, El Consejo general del poder judicial, Madrid 1990, pp of lords sono troppo rari per assumere una forte incidenza sulla giurisprudenza, la quale risulta principalmente dall ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...