Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] marito si mostra, come vuole Locke, "più capace e più forte", quelle cioè in cui egli provvede alla parte più cospicua handbook of social sciences (a cura di B. B. Hess e M. Marx Ferree), Beverly Hills 1988.
Figes, E., Patriarchal attitudes: women ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] amministrazione della giustizia si conformi a tale modello sono più forti: si tratta infatti di regimi che, più di , in "Harvard law review", 1976, LXXXIX, pp. 1281-1316.
Damaška, M.R., The faces of justice and State authority, New Haven, Conn., 1986 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di stato del 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica da parte del sovrano che (1876-1892), 2 voll., Camera dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 22 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] fino al 1914 e anche (sempre meno forti) fino alla Conciliazione del febbraio 1929 Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le lettere di S. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] il disegno di legge delega, mentre affronta con forti ambizioni di riordino e di innovazione i temi Passalacqua, P., Il nuovo contratto di lavoro a termine, cit.
13 Brollo, M., La nuova flessibilità, cit., 581.
14 Cfr. il Rapporto sul mercato del ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] società primitiva ha persistito tanto a lungo nonostante le forti obiezioni che le si possono muovere sul piano sia it.: Saggio sulla storia della società civile, Firenze 1973).
Fortes, M., Evans-Pritchard, E.E. (a cura di), African political systems ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] potenziata) ma, nel complesso, essa ha subito forti limitazioni da parte di ordinamenti che dicono di perseguire systèmes de droit contemporains, Paris 1964, 1992¹⁰.
Duverger, M., Institutions politiques et droit constitutionnel, Paris 1962⁶.
Ellul, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., The economic and social history of the Roman Empire, 2 voll., 'alta concentrazione dell'industria cotoniera, dovuta alle forti economie di scala, è riuscita a travolgere i ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che, spesso a rischio della vita, esercitano una forte pressione per l’ingresso e l’accettazione nei Paesi P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 667 e sgg.
M.R. Ferrarese, Il diritto al presente: globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] principalmente nei seguenti: al posto (che, secondo Sandulli, A.M., op.cit., 329, «per quanto non ricorra in ogni , in Dig. pubbl., vol. X, 1995, 513 ss.; Forti, U., Teoria dell’organizzazione e delle persone giuridiche pubbliche, Napoli, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...