I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rivelamento dei campi magnetici da esse generati: nel 1963 G.M. Baule e R. McFee, mediante solenoidi a temperatura ambiente, magnetico in tensione elettrica.
Il campo magnetico più forte generato fisiologicamente nell'uomo proviene dal cuore, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] una condanna inquisitoriale – fu anche perché poteva annoverare forti ragioni ‘fisiche’ (oltre che astronomiche) a di Alessandria: nota, Torino 1897, poi in Id., Scritti, a cura di M. Calderoni, U. Ricci, G. Vacca, Leipzig-Firenze 1911, pp. 91-106 ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] quindi subirà una variazione di velocità, cioè un'accelerazione di 20 m/s2. Secondo Newton, questa accelerazione è tanto più grande quanto maggiore è la forza che applichiamo. Più forte è il calcio, più la variazione di velocità del pallone aumenterà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dello sperimentatore ‒ la pazienza". Come hanno osservato Norton M. Wise e Crosbie Smith nel 1989, "l'impegno di XIX sec., era trascurato nelle altre nazioni e godeva del forte sostegno di Arago, il potente segretario permanente dell'Académie des ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] fu in grado di avviare la formazione di un forte gruppo di ricerca focalizzato sul problema dei raggi catodici. velocità v; quando il campo B è perpendicolare alla velocità si ha e/m=v/(BR). R si poteva misurare; per ottenere v, Schuster ipotizzò eV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] che coinvolse la comunità scientifica italiana, con forti ripercussioni anche in Inghilterra. Volta, professore di artium instituto atque academia commentarii, 7 tt. in 10 voll., a cura di F.M. Zanotti (tt. 1-5), S. Canterzani (tt. 6-7), Bononiae 1731 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] produzione e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un processo essa adottati erano imitati dagli altri paesi, che mantenevano comunque forti le loro tradizioni locali. In Inghilterra prevalevano i fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] paese, la fisica e la chimica tedesche erano ancora molto forti. Gli scienziati alleati sapevano che, alla fine del 1938 'enorme colonna di fumo, che ben presto salì fino a 9000 m: rimasero uccise all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di legame nucleare, ma anche sorgenti di correnti molto forti. Negli esperimenti in corso a quel tempo, una sola apparecchio pesava 110 t e misurava 2,5 per 5,5 per 2,5 m, con espansioni polari di 76 cm di diametro fabbricate con una lega ferro- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] corpi e un sottile fluido elettrico dotato di forte «elasticità». Non giustificata in termini di forze early modern physics, Berkeley 1979 (nuova ed. Mineola [NY] 1999).
M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull’elettricità animale tra Galvani ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...