CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] settembre 1809.
Assiduo alle riunioni letterarie che il card. A. M. Durini teneva prima nelle sue ville di Mirabello e Mirabellino in Monza della lettera di Rousseau a Racine contro gli spiriti forti), ibid. 1799; Guglielmo Tell, ibid. 1801; Il ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] pubblicando due raccolte di versi, Anime forti (Milano 1900), e Foglie d'edera (ibid. 1902). A Roma, nel 1905, iniziò la scrissi scenari su scenari, alcuni dei quali ebbero una certa fortuna" (M. Corsi, Un grande film del 1918, in Cinema, 10 apr. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] prosa moraleggiante, potenziamento dell'eloquenza italiana con forti innesti degli scrittori latini meno consueti). Non a Aprosiana, Bologna 1673, pp. 72, 128, 145, 328, 330; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1681; ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] Naturalmente Venezia rappresentava una delle potenze più forti sul cui appoggio bisognava contare, ma E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, IV, Venezia 1834, p. 605; P. M. Perret, Histoire des relat. de la France avec Venise (du XIIIe siècle à l' ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] di chitarra, liuto e viola, e come autore di "forti rime".
Sotto il nome del F. sono stati raccolti stesso glielo mostrerà nella pratica.
I sonetti del F. sono pubblicati in M. Pelaez, Rime antiche italiane secondo la lezione del cod. Vaticano 3214 e ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] Ludovico Ariosto, che è come un'anticipazione della sua Vita di M. Ludovico Ariosto, che, elaborata nel corso di molti anni, Vico Aventino (poi Voghenza), benché sede vescovile, presenta forti lacune specie per quel che riguarda la cultura giuridica ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] che pur anticipando la scuola narrativa siciliana presenta forti legami con il romanzo d'appendice e una , dicembre; C. Cantù, Letteratura italiana, Napoli 1859, II, p. 306; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, pp. 516 s.; G. Di Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] di tradizione petrarchistica, nella predilezione per le forti antitesi, per un costrutto sintattico a tutto Legati, Thomas Castellanus poeta Bononiensis reviviscens..., Bononiae 1667; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, II, Venezia 1730, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] '500 probabilmente autografo, come rivelano le forti similarità di scrittura con la Gratulatio ( distretto, Cividale 1899, pp. 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctum, Oxonii 1906, ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] , Perugia 1644. Artificiosità di stile, una forte tensione oratoria, che non disdegna scendere a forme ogni poesia, Venezia 1740, III, 2, p. 351; IV, 6, p. 685; L. M. Ungarelli, Bibl. script. eCongregatione Cler. Reg. S. Pauli, Romae 1836, pp. 359 ss ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...