Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] la psiche
Già nel 18° secolo, J.-J. Rousseau e J.-M.-G. Itard avviano la costituzione di una psicologia dell'infanzia, che dalla , il 'secolo del fanciullo' (Key 1900), ha elaborato un forte 'mito' dell'infanzia, ma ha dato vita anche a una conoscenza ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] esplicita per la problematica dell'omosessualità ha subito una forte politicizzazione. In generale, il movimento gay/lesbico in The religious imagination in New Guinea, a cura di G. Herdt e M. Stephen), New Brunswick, N.J., 1989, pp. 15-40.
Herdt, ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 1992). I risultati di questo tipo di screening mostrano forti differenze tra i diversi paesi e sono riconducibili a , "World Health Organization Global Statistic", 1995, 9, pp. 409-10.
M. Balter, East Europe: a chance to stop HIV, "Science", 1993, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] che è il lavoro umano.
Tra gli utopisti francesi, F.-M.-Ch. Fourier esercita un ruolo di primo piano nel configurare una comunità, la civitas. L'associazione volontaria tra uomini forti è regolata da un contratto sociale tra individui naturalmente ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] von Ehrenfels, W. Köhler, K. Koffka, K. Lewin e M. Wertheimer, costituivano il nucleo di quella che è stata definita di quest'illusione percettiva risiede nella compresenza e congruenza di forti e coerenti indizi di profondità. Dato che esistono un ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] riguardanti le risposte somatiche a forti stimoli emotivi e basati sull'osservazione (1991) In Frontallobe function and dysfunction, a c. di Levin H.S., Eisenberg H.M., Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
DAMASIO ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] inalazione di fumo allo scopo di provocare starnuti abbastanza forti da far sanguinare il naso, e ciò era by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, 1950- ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] sono affatto sorprendenti, in ragione delle forti associazioni esistenti tra gli alleli studiati e 62.
Nagai 1995: Nagai, Junya - Lin, Ching-Yao - Sabour, Parviz M., Lines of mice selected for reproductive longevity, "Growth, development, and aging", ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] il conseguente pericolo dell'alcolismo, mentre una forte predisposizione genetica a evitare i sapori amari favorisce , Elsevier, 2004, pp. 1171-1196.
Shepherd 2006: Shepherd, Gordon M., Smells, brains and hormones, "Nature", 439, 2006, pp. 149 ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che si manifesta in momenti di rabbia o in un forte trasalimento di fronte a elementi che si riferiscono al trauma. engendered by early mother-child separation, in Infancy and childhood, ed. M.J. Serm, New York, Macy Foundation, 1953, pp. 123-48 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...