BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] cardinale protettore dell'Ordine. Ne è prova una lettera molto forte indirizzata dal B. al Santori il 1° giugno 1594 però certamente dopo la morte del Montorsoli (Arch. Gen. O. S. M., Negotia Religionis,vol. 614, f. 252). Ma il B. stesso aveva ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] già soggetti al nunzio di Colonia. Il B. non fece forti opposizioni, seguendo anche le istruzioni della Curia; ma in VII (1920), p. 12; Memorie del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 21, 146, 383; E. Lodolini ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] le Comunità umiliate - numerose e potenti, e forti di privilegi papali - della diocesi, in particolare VI, pp. 213 s., 242, 259 s., 263 s.; A. Beltrami, B. M. e la trasformazione del Comune di Brescia in signoria, in Commentari dell'Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] incarnatione, offrendo così ai giansenisti uno dei più forti argomenti per invalidare l'autenticità della bolla, che si à Rome dans l'affaire des cinq propositions, Paris 1662; Rélation de M. Bourgeois, in A. Arnauld, Oeuvres, XXVIII, Paris 1729, pp. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Pianciani, proseguiva Secchi, «benché non agguerrito di forti calcoli o formole geometriche, ma solo guidato da XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di M. Leone - A. Paoletti - N. Robotti, pp. 295-313, Recco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] e di conquista avrebbe potuto contare sul contributo delle forti comunità di coletani.
B. ed il Delfini ottennero , j'ay trouvé visage de bois, et après que suys entré, l'on m'a faict prisonnyer dedens le couvent"; e a Mons "les apostaz qu'estoyent au ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] un contesto di forti tensioni con altri ordini religiosi e con la Corona, il M., pur emarginato anche Jésus, V, Bruxelles-Paris 1894, s.v.; A Amazônia na era pombalina, a cura di M. Carneiro de Mendonça, São Paulo 1963, I, pp. 63-78, 143-148, 174-177 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Verso la fine del suo incarico pare abbia provocato forti reazioni per le massicce interferenze nelle questioni interne dell' P. Seffrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 7; M. Giovannini, F. B.,nunzio apostolico..., Como 1945; A. Serafini ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] ed ecclesiastica. Nel settembre 1642 Odoardo Farnese occupò il Forte Urbano fra Ferrara e Bologna e invitò alla neutralità Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, a cura di G. M. Carpeneto, ibid., LXXXVI (1972), pp. 11-70; D. Puncuh, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , abbracciata e professata anche dai Gentili ed espressione del forte vincolo che né il diavolo né il papa ("daemone Libri matricularum Studii Pisani, 1543-1609, Pisa 1983, ad nomen; M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Casale 1985, p. 132; ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...