FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] persuadere gli eretici, ostinati nelle loro convinzioni e forti di molti appoggi familiari in città.
In L. Frati, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), I, pp. 136-147; M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, ad ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] . Dopo aver esitato e aver apportato varianti, per evitare forti reazioni da parte di Pio VI e della Curia, l mo e rev.mo mons. F.G. I.… orazione funebre del p. F.M. Soldini, Firenze 1781; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] europei si rifugiarono nei forti; diversi sacerdoti furono uccisi e molti edifici distrutti.
Persico rimase nel forte di Agra e all’ Madras 1927; D. Shearer, Ignatius Cardinal Persico, O.M.Cap. Pioneer missionaries in the United States (1784-1816), ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] e Roma. In questo processo contrassegnato da forti tensioni fu sui vescovi che si ripercosse inevitabilmente . pp. 79, 82 s., 97, e docc. nn. 4, 5, 6, 9); G.M. Varanini, Lucio III, la curia romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] XV).Riprodusse integralmente, in ogni volume, le acri e forti critiche del Cenni, aggiungendovi alcune osservazioni sue "senza entrare n. 7353, p. 3; Epistol. di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, XII, Modena 1911, pp. 5298, 5305, 5317, 5327; L. A ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] un'aristocrazia fondiaria ormai da tempo inurbata, con forti interessi nelle campagne, dove erano titolari di e Cluny, cit., pp. 72, 153 s., 211, 225-227, 237 s., 273-277; M.L. Corbetta, Il vescovo L., in Novarien, XII (1982), pp. 9-41; G. Andenna, ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] un'ampia gamma di stimoli dello stesso tipo); se sono forti, si ha una concentrazione in piccole aree (il soggetto , 1994; f. granone, Trattato di ipnosi, Torino, Boringhieri, 1983; m. harner, The way of the shaman, San Francisco, Harper & Row ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] che sarebbe stato sufficiente esercitare forti pressioni sul consultore friulano, affidarsi , La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 70 s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia..., Milano 1931, passim; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] pallio romano, simbolo della conferma papale, all'arcivescovo M. Sittikus von Hohenems, del quale, dopo aver fuori corso le monete di basso titolo, causa principale della forte inflazione in corso, dando forza al risanamento finanziario (Heinisch, ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] papa. Probabilmente egli aveva stretto forti legami con i circoli più . 6, p. 127; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. I-VII, a cura di P. Ewald-L.M. Hartmann, in M.G.H., Epistolae, I, 1-2, 1887-91: l. III, epistole 51, 52, 65; l. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...