CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] sua legazione, facendo il possibile per evitarle le forti spese conseguenti al passaggio ed al soggiorno di al 1855, a cura di C. Fraschetti, I-II, Tolentino 1906, ad Indicem;M. d'Azeglio, Sulla protesta pel caso di Ferrara, Bastia [ma Bologna] 1847 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] nov. 1524. La famiglia del G., collegata da forti vincoli economici e personali ai Farnese, era tra le , 152, 160, 178, 191; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di M.T. Graziosi, I, Roma 1979, p. 158; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] insieme ad altri, avvocato straordinario a seguito di forti lamentele per la lentezza delle cause; la Signoria (= 7959), cc. 68-91; da questa deriva l'estratto che si trova in M. Sanuto, Diarii, XXXVI, Venezia 1893, coll. 573-81 (pubbl. poiin S. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] condanna romana (1835), suscitarono in Germania forti opposizioni: la teologia insegnata da Perrone venne histórico de la Compañía de Jesús, a cura di K.E. O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storia della teologia e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] e vestire piuttosto il loro. Così mimetizzati, ma forti anche dei privilegi ricevuti nel frattempo dal khan, Emidio II, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. 651-653, 655-658, 666; G.M. Nicolai, G. da Lucca, in Id., Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] le resistenze di alcuni membri del Collegio e forti reticenze da parte dello stesso G., il quale G); Lettere di A. Ratti a mons. L. Gramatica (S.P.6, 9); Note al carteggio M. Savorgnan - P. Bembo (S.P.XII.189, f. 1 n.n.); Note all'opera Guida… ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] il segretario del concilio, Angelo Massarelli, con cui strinse forti legami di amicizia. In quel periodo, tuttavia, il L di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] erano esposti se non avessero trovato una forte coesione tanto nei principi ispiratori quanto nell'azione Omelie varie, a cura di G. Prosdocimi, ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: [M. Quaresima] Mons. dott. A. F. In memoria (parole dette ai funerali nella ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] von Salis e Corradino Planta) che nutrivano forti perplessità sulla opportunità di procedere così duramente Bainton, Bernardino Ochino, Firenze 1940, pp. 144, 180, 188-190; E. M. Wilbur, A history of Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] tedesca della diocesi, continuava a esercitare forti pressioni sul pontefice affinché questi nominasse, .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, Codici Soranzo, 32: ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...