PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] ulteriormente il suo prestigio stringendo legami forti con la nobiltà veneta, era solito ; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, pp. 57, 94, 202; M. Battistini, F. P. e un suo scritto educativo per il Gran principe di Toscana, in Bullettino ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] la circolazione dell'eterodossia, che da alcune aree forti, come il Cremonese, tendeva a diffondersi verso il fondazione di Lodi nuova alla Riforma tridentina, ibid., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e società a Lodi fra Quattro e Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] la potente Università dei macellai, procurava forti svantaggi sia agli allevatori sia alla Pio VI e gli scrittori econom. romani, Milano 1958, pp. 96, 98, 120; M. Schenetti, La testimonianza di un modenese sulla morte di Papa Clemente XIV, in Atti e ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] contestarono le sue teorie giungendo fino all'uso di epiteti forti e ingiustamente offensivi (lettera del G. al card. di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 s.; M. Battistini, Monsignor M. G. e un fatto avvenuto nel 1770 a Volterra, in ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] la Chiesa di Dio e attenderiano a servire S.D.M.tà con frutto nelli popoli catolici, restando senza benefizi pigliano vi predicano l'erisie" (ibid., ff. 75rv).
Dopo accuse così forti, si offrì al nunzio l'opportunità di passare all'azione: entrò così ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] alla maggior parte degli uomini di curia, e con forte irritazione dei teologi americani, si poneva sul piano Stato e Chiesa nell'Ottocento…, Padova 1961, pp. 476-481, 503 s.; M. Maccarrone,Il Concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] a vari lasciti caritativi e a generosi legati personali, impegnò forti somme per la costruzione di due cappelle: una, intitolata onore di V. Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 169 s.; M. C. Billanovich, Per la storia del lavoro nel '400: il Maglio di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] Olbia), che da molto tempo aveva suscitato forti sospetti nelle autorità religiose e civili di Verona 639, 642, 644, 648-50, 660 s., 669, 673, 675, 680, 686, 697, M, 714, 724, 907, 912, 914-16, 944; J. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] e di che difendersi non solo dalle prepotenze dei più forti e talvolta giungeva ad ottenere l'impunità per le ff. 386v-387, una breve ma completa biografia del C. per opera di G. M. Mazzuchelli. Tra i mss. della Bibl. Vallicell. di Roma vi è la copia ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] La trattativa non fu delle più facili per via delle forti pretese imperiali alle quali la Repubblica non si risolveva a cedere bolognese, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani-G. Berchet-N. Barozzi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...