Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Heukelom; casa Schröder (1924) di G.T. Rietveld; Teatro di W.M. Dudok (1941); intervento nel Municipio, di Miralles e Tagliabue (2000); del giansenismo nella Chiesa di U., che strinse forti legami con Port-Royal, rifiutò la Unigenitus facendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del lago d’Aral si è drammaticamente ridotta a causa dei forti prelievi cui sono soggetti i due principali immissari, l’Amudar’ nel dicembre successivo gli è subentrato nella carica S.M. Mirziyoyev, esponente del Partito liberaldemocratico (LDPU) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] dalle catene montuose del Kuogitang (cui appartiene il monte Airybaba, 3137 m, la vetta più elevata del T.) e del Kopet Dag. Sul meridionale.
Il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche stagionali e scarsa piovosità (100-200 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] assoluta in Parlamento. A seguito delle elezioni svoltesi nel maggio 2015 M.V. Nagamootoo della coalizione A Partnership for National Unity (APNU petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] lo Yemen e l’Oman con un’altitudine media di 500-700 m. A S il Neged termina sul Golfo di Aden con l’Hadramaut montuose, lungo i margini rialzati dell’altopiano, a O. Qui è forte l’escursione giornaliera. Sui rilievi più alti compare anche la neve. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] capite e si colloca ai primi posti fra le province italiane a maggior prodotto industriale, pur in presenza di forti ondate di crisi occupazionale che hanno colpito soprattutto i comparti produttivi di stampo tradizionale. Fra i più vecchi settori ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] di C.). Il solido apparato industriale ha richiamato forti correnti immigratorie, con la conseguente formazione di cospicue centro (quartiere um Gross St. Martin, 1969-79, J. e M. Schürmann) sia nelle zone più esterne (complesso a Chorweiler, 1967-75 ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] Iberico, smembrandolo in vari gruppi (molti oltre i 2000 m) chiamati generalmente sierras. Tali la Sierra de la C); piovosità scarsa sugli altipiani (Salamanca: 265 mm) e più forte – fino a 1000 mm – sui rilievi. Questa continentalità si espande ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin l’incendio del 1591, ebbe grande impulso dall’elettore Federico Augusto il Forte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome di ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] la conobbero direttamente); la sua perdita è per noi una delle più gravi per la conoscenza del mondo romano. Tuttavia forti riflessi se ne colgono in tutta la tradizione erudita antica, che largamente ne dipende. Attorno a essa si raccoglievano altre ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...