Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, l'area di instabilità si in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] loro risparmi, ma si vanno intanto accumulando sempre più forti sperequazioni nel censo e nelle possibilità di accesso a servizi in Beijing, in Economic geography, 2003, 2, pp. 129-52.
S.M. Li, F. Wu, Y. Huang et al., Residential mobility and housing ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] dal movimento di Hekmatyar nel 1979 era il combattivo (e combattente) M. Yunus Khales; mentre un altro leader fondamentalista, A. Sayyaf, godeva di forti appoggi diplomatici ed economici internazionali. Dopo lunghe discussioni i tre partiti moderati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] parte di quest'ultimo fenomeno la nascita di forti organizzazioni femminili, le quali, in opposizione al f donna, interviste sulla svolta del PCI, a cura di R. Tatafiore, ivi 1989; M. L. Boccia, L'io in rivolta. Vissuto e pensiero di C. Lonzi, Milano ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] o come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina, nel mondo negro (Africa, Stati Bologna s. d.; E. Vermeil, Le racisme allemand, Parigi 1939; M. Bendiscioli, Neopaganesimo razzista, 3ª ed., Brescia 1945; L. Barnes, The ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] I. C.); 26. Federazione Italiana Medici degli Sportivi (F. I. M. S.). V. anche olimpici, giuochi, XXV, p. 280.
Gl' economica e sociale, verso uno stato nazionale totalitario e forte, con una curiosità e una crescente ammirazione verso l'Italia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis, Marvellous Melbourne (1970) di J. Hibbert e J. Romeril South Australia) presenta un'immagine della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] più che raddoppiata fra il 1955 e il 1974: sono in forte aumento i raccolti di mais, grano, barbabietola da zucchero, ortaggi in parti uguali con la Romania. La diga, lunga 441 m e alta 56 m, ha formato un lago artificiale di 100 km; 4 chiuse ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] prime, le nuove petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154,30 × 20,83 × 11,10; immersione 8,40, portata lorda marina (Stati Uniti, Giappone) e quindi adire a dislocamenti più forti come nel 1918-22. Per analoghe ragioni di peso e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] il grande conflitto mondiale, in cui si registrò un certo impiego di m. corazzati.
Per le brigate carri T-34/85 dei Nordcoreani era stato navigazione indipendenti, rapida messa in batteria, forti aumenti di gittata e infine possibilità di montare ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...