Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , di N.I. Lobačevskij e da quella frattale di Mandelbrot e G.M. Julia.
La medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei attraverso il vedere. È, questa, un'altra influenza forte che deriva dai greci, basilare nella cultura occidentale. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] un fronte può sostituire l'azione su altri fronti: forti sussidi pubblici a favore di inputs ben selezionati possono journal", 1987, XCVII, pp. 177-188.
Harris, J. M., Environmental limits to growth in world agriculture (Thesis), Boston University, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mercato giocano ora a favore del cartello OPEC: e tanto più forti sono oggi le sue divisioni interne - e quindi più depressi i energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , avvolti durante il basso Impero da una forte sacralità.
Per tre secoli la città medievale forgerà l'eau: la cité, l'eau et les techniques, Seyssel 1983.
Harris, M., Rice and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] albero per il piacere di fado, per mostrare quanto siamo forti oppure per esercizio. Qualcuno troverà bizzarra l'idea di rispettare (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] restringe il campo d'applicazione; un conseguente logicamente più forte accresce invece l'esattezza dell'enunciato e quindi il suo the contrast between economics and psychology (a cura di R. M. Hogarth e M. W. Reder), Chicago-London 1987, pp. 25-40.
...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] favorite; il fatto che gli effetti diffusivi divengono meno forti; il fatto che le economie delle aree più povere , XXXVI, 4, pp. 597-615.
Chen, J., Fleisher, B.M., Regional income inequality and economic growth in China, in "Journal of comparative ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nel liquido amniotico (ipotesi suggerita per la prima volta da E.M. Scarpelli).
La determinazione del rapporto L/S è il test più in gravidanza esposte all'inquinamento atmosferico e le forti fumatrici. La paO₂ fetale si riduce proporzionalmente alla ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] sperimentata dalle monarchie assolute: un potere politico tanto più forte in quanto concentrato; e in quanto dislocato, formalmente, France sous le règne de Louis XV, Paris 1900.
Giannini, M. S., Diritto amministrativo, vol. I, Milano 1970.
Guarino, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e 1988).
Tale espansione ha generato forti pressioni sulle finanze pubbliche e suscitato crescenti Note sul sistema pensionistico italiano, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 41-105.
...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...