I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] soffro tanto nel’amare – che cercai ad evitare le passioni forti – per i ultimi tre anni – ma invano come ora momento estremo»; e lo stesso vale per annominationes del tipo «Che già m’uccise il core / Amato amante»; «Quel Fiore […] / Fiorisce ognor ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che si manifesta in momenti di rabbia o in un forte trasalimento di fronte a elementi che si riferiscono al trauma. engendered by early mother-child separation, in Infancy and childhood, ed. M.J. Serm, New York, Macy Foundation, 1953, pp. 123-48 ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] con conseguenze ovviamente benefiche sui paesi e sulle imprese più forti e specializzati proprio nel terziario.
A fianco di questi serie VIII, vol. XV, Roma 1967.
Eller Vainicher, M., Le conseguenze della crescita e dei mutamenti strutturali per il ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e improduttiva, contaminata come è da forti componenti di ascetismo masochista. La loro esistenza répression, in Timore e carità: i poveri nell'Italia moderna (a cura di G. Politi, M. Rosa e F. Della Peruta), Cremona 1982, pp. 27-44.
Geremek, B., L' ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i notava che le correzioni alla teoria classica erano troppo forti e addirittura divergevano, quando ci si avvicinava al ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] effetti genetici: l'accumulo di mutazioni con effetti più forti sulle classi di età più avanzate rispetto a quelle and analysis. New York, Chapman & Hall, 1992.
ROSE, M. The evolution of aging. Oxford, Oxford University Press, 1991.
STEARNS, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] per la presenza del forte triplo legame N ≡ N. L' azoto atomico può essere prodotto con forti scariche elettriche, per esempio of life. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 91, 1248-1250.
BERNDT, M.E., ALLE N, D.E., SEYFRIED, W.E. (1996) Reduction of CO₂ ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] un lato, infatti, sono il cinema e la sua industria, forti di un apparato, di una tradizione e di una storia ormai o alle grandi figure della storia nazionale e non (Socrate, i Medici, M. Polo, C. Colombo, E. Fermi, G. Garibaldi ecc.), ha continuato ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] in serie con quello statorico, caratterizzato da ampia variazione di coppia e di frequenza di rotazione e il m. a repulsione, notevole per la forte coppia all'avviamento e per la facilità di regolarne la velocità su un ampio campo e di invertirne il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 1 chi (23 cm ca.) e 10 chi equivalevano a 1 zhang (2,3 m ca.). Furono anche specificate unità decimali inferiori al fen (per es., il li, 1 banliang e 16 liang per 1 jin furono abbastanza forti da sopravvivere a tutti gli sforzi di riforma decimale; ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...