Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] stato un moto di riscatto nazionale, alimentato da una forte carica di passione civile e di impegno mondano, elabora finisce sui poeti dell’età ellenistica, su Ermete, Giamblico e Proclo. M. Ficino si muoverà fra il mondo di Lucrezio, deserto di Dio ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...]
La linea di base dalla quale si misura la larghezza del m. territoriale è normalmente la linea di bassa marea lungo la costa; soprattutto se protetti dagli ampi movimenti del m. e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] e scenografia: a Parigi P. Bonnard e Gauguin lavorarono con P. Fort al Théâtre des Arts; Toulouse-Lautrec e E. Vuillard con Lugné-Poe E. Munch e K. Walser sperimentarono la scena accanto a M. Reinhardt e a San Pietroburgo s’impose il vivace gruppo del ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] . non ebbe mai una sanzione molto forte (a livello di titolo istituzionale di il termine p. si istituzionalizza in modo assai forte; ma è opportuno precisare che, nello stesso ambiente espliciti o impliciti, più o meno forti (per es., come nel caso ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] posto in evidenza la dinamica nella formazione e nell’impiego del risparmio (M. Tugan-Baranowski, J.A. Hobson, D.H. Robertson) o il generalizzati e cumulativi. La destabilizzazione causata dalle forti variazioni nel prezzo del petrolio sui mercati ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il comportamento molto diverso che, rispetto a esse di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] la luce. Si trova, in genere, al disotto dei 200 m. Di solito a questa condizione luminoso-termica si associa anche un superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; zone temperate, ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni.
Tecnica
Nella tecnica ferroviaria, sistema di numero di tronchi (sezioni di b.) lunghi in genere da 1200 a 4000 m, al confine tra i quali (posto di b.) sono disposti apparecchi che ...
Leggi Tutto
Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla [...] , S. Heaney, Kenzaburo Oe, J.M. Coetzee e D. Lessing, che in seguito sarebbero stati insigniti del Premio Nobel - anche M. Kundera, C. Wolf, A. Moravia con votazione on line, da 240 lettori “forti” scelti da una rete di librerie specializzate e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ) nei suoi ultimi lavori e in particolare in Der freie Satz (1935). La valorizzazione di Schenker è dovuta soprattutto alla m. americana (Forte 1959 era stato preceduto da lavori importanti come quelli di Oster 1949 o di Salzer 1952, e fu seguito da ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...