Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] del Novecento, a partire da H. Bergson fino a M. Heidegger, a M. Horkheimer o a H. Jonas, hanno colto e interpretato intenzionalmente volute) tra vite sane e vite malate appare molto forte.
2) Va ricordato che in quanto appartenente alla specie umana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] poderosa struttura in blocchi di granito locale si estende per circa 100 m. Nel VII sec. a.C., in pieno periodo orientalizzante, i tra la prima e la seconda guerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il II sec. a. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di mantenere la nave quasi ferma anche in presenza di correnti forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato nel 1959 il Jodrell Bank, con il suo nuovo radiotelescopio da 76 m, annunciò (anche in questo caso erroneamente) di aver riprodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . L’amicizia sorta tra i due fin dal 1707 diede un forte impulso agli interessi di Maffei per la filosofia naturale. In quest’ diverse parti della Toscana, 6 voll., Firenze 1751-1754.
G.M. Della Torre, Storia e fenomeni del Vesuvio, Napoli 1755.
G ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] a proibire il possesso di oro e di argento e a porre forti restrizioni all'uso del denaro (Leggi, V, 742 a - , le ricchezze, il lusso e sull'irragionevole ricerca del paraître (cfr. M.-P. d'Argenson, Mémoires et journal inédit, vol. V, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] millennio a.C. è il periodo di più forte utilizzazione delle grandi necropoli a tumuli dell'isola di Id., Tomb 66 at Ruweisé, near Sidon, ibid., 24 (1975-76), pp. 5-41; M. Lebeau, La céramique du Tombeau IXQ50-SE.T6 de Mari, in Mari, 3 (1984), pp ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] per smantellare le difese paranoiche [...] che sono tanto più forti quanto più ci si difende dal panico istintuale» (An essay ).
S. Rachman, Anxiety, Hove 1998 (trad. it. Bari 2004).
M. Farnè, Lo stress, Bologna 1999.
P. Fédida, Des bienfaits de ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] tempo libero, di cui sono indicatori i forti squilibri territoriali, la condizione 'in subordine' e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 1977).
Livolsi, M., Rositi, F. (a cura di), La ricerca sull'industria culturale: l'emittente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). Per quanto riguarda i fogli sciolti, il nucleo più importante è quello della Royal library del potente duca di Milano:
Ho modi de ponti leggerissimi et forti. […] Et quando accadesse essere in mare, ho modi de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ci permetterà di cogliere molti aspetti di queste forti interazioni, che si realizzarono sia attraverso la mediazione proditorio alla sua autonomia:
Io esposi minutamente i motivi che m’avevano indotto a quella decisione, ed erano che, oltre al ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...