Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , nell’opera e nelle attività del medico veneziano Angelo Forte, attivo nella prima metà del Cinquecento e autore di 1649.
G.A. Borelli, De motu animalium, Romae 1680-1681.
M. Poli, Il trionfo degli acidi vendicati dalle calunnie di molti moderni ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] nel mondo giuridico americano. Nel frattempo, forti di una ricca tradizione ermeneutica giuridico-letteraria and literature (1925), in Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo (a cura di M. E. Hall), New York 1947.
Derrida, J., Force de loi: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] sec.-dopo il 1540). Questi, nel 1535 a Venezia, forte della rivelazione del maestro, sfidò il bresciano Niccolò Fontana detto periodo segnato dall’opera dell’ingegnere bolognese Raffaele Bombelli (m. dopo il 1572). Questi nel 1572 diede alle stampe ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di istanze ideali, ma anche di forti condizionamenti di vario tipo, dalla ristrettezza dello La lingua in gioco, Roma 2002.
Studi sul doppiaggio italiano:
M. Quargnolo, La parola ripudiata, Gemona 1986.
Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] 'onesta sinfonia di Mozart una prodigalità sensuale così forte da trasformarla in hit per un qualsiasi juke- l'art du bonheur, Paris 1971.
Rheims, M., La vie étrange des objects, Paris 1959.
Rheims, M., L'objet 1900. Arts et métiers graphiques, Paris ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di calpestio ribassato e probabilmente protette da (960-1279 d.C.), soprattutto come conseguenza del forte sviluppo mercantile, la fisionomia urbana mutò in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] riuscirono comunque a fare dello Studio pisano un forte centro di irradiazione delle scienze, soprattutto a causa .
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala, Firenze 2000.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] teatri e templi che si erano conservati solo come forte matrice morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli . 1971-1994, IV, 1996, pp. 719-26; N. Stanley-Price - M.K. Talley Jr. - A. Melucco Vaccaro (edd.), Historical and Philosophical Issues ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] finanza è spesso un gioco fine a se stesso, con una forte componente di speculazione e di azzardo, e l'azzardo è un valore con forti aspettative.
(V. anche Economia; Ristagno economico; Sviluppo economico).
Bibliografia
Abramovitz, M., Thinking ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] uno spazio sicuramente smisurato. Non sarebbe divenuto così forte in uno spazio limitato, forse non si sarebbe in "Science and society", 1978, XLII, pp. 43-61.
Kimmel, M.S., The modern world-system II. Mercantilism and the consolidation of the ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...