• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] d'Italia, Ravenna 1904; H. Brenkman, De republica amalphitana, in Delectus scriptorum rerum neapolitanarum, Napoli 1735; L. M. Hartmann, Eine Episode aus der Geschichte von Amalfi, in Vierteljhar. für Sozial- und Wirtschaftsgesch., VII (1909); J. Gay ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] st. patr., XLII (1919); id., Dallo scisma laurenziano alla pacificazione religiosa con l'Oriente, ibid., XLIII (1920); L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2a ed., I, Lipsia-Gotha 1920; R. Cessi, Theodericus inlitteratus, in Miscell. di studi critici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] Archivio giuridico, XLII, p. 467; XLIII, p. 150; XLIV, p. 36; XLVI, 261 segg.; id., in Studi Perozzi, 1925; L. M. Hartmann, in Arch. Epigr. Mitteil., XVII; p. 125 segg.; id., Geschichte Italiens im Mittelalter, Lipsia 1897, I, p. 13 segg.; Kuhn, Die ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

COMACCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] dell'aria di Comacchio, Ferrara 1849; L. M. Hartmann, Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter, Gotha 1904 C. Fogli, Comacchio nel risorgimento italiano, Prato 1915; M. Samaritani, Comacchio garibaldina, Ferrara 1924; U. Dallari, L ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – ANTICHITÀ CLASSICA – GIUSTO FONTANINI – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACCHIO (1)
Mostra Tutti

CAROLINGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] , Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, III: Le origini dello stato della Chiesa, Pisa 1909; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii e III, Gotha 1903-1911; G. Romano, Le dominaizoni barbariche in Italia, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – ORLANDO, INNAMORATO – FUSTEL DE COULANGES – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGI (3)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] . Themenverfassung, in Abhandlungen d. Phil. Hist. Cl. der Sächs. Gesellsch. d. Wissensch., XVIII, LIpsia 1899, pp. 42-64; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, II, Gotha 1899, i, pp. 16-19 segg.; L. Schmidt, Gesch. der deutschen Stämme bis ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

BELISARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] , Gesch. der byz. Literatur, 2ª ed., p. 825 seg. Fra gli storici moderni ricordiamo l'ampio e documentato articolo di L. M. Hartmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 210-240; Gibbons, Declin and Fall of the Roman Empire, capp. XLI-XLIII ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE – COLONNE D'ERCOLE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELISARIO (5)
Mostra Tutti

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Trav. hist., 1920, pp. 299-321) per il castro Divionense; di R. E. M. Wheeler e Ph. G. Laver (Journ. Rom. Stud., 1919, pp. 139-169), per 1909, I, par. 25, II, par. 51; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, 2ª ed., Stoccarda 1923, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] un riassunto della storia dello Yemen). Per notizie, più speciali per i singoli periodi: L. Caetani, Annali dell'Islam, passim; M. Hartmann, Der islamische Orient, II: Die arabische Frage, Lipsia 1909; A. S. Tritton, The rise of the Imams of Sanaa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

MOMMSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Theodor Plinio Fraccaro Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Giusto, Torino 1903-05, ripubblicata a Torino nel 1925 segg.), il M. non continuò la sua opera; il quinta volume, uscito nel 1884, filologia, XXXII (1904), p. 207; L. M. Hartmann, Th. M. Eine biogrpahische Skizze. Mit einem Anhang ausgewählter polit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMMSEN, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali