LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 21-33, 73 s.; J.B. Hartmann, Appunti su Giorgio Zoega e C. L., in Studi romani, XXIV (1976 Società tiburtina di storia e d'arte, XLIX (1976), pp. 297-299; M.V. Cresti, Le due "scene di conversazione" Ruspoli e C. L. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] miniature in Europe, Graz 1964, I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 71; lettere familiari, a cura di F. Nardelli Petrucci, Roma 1981, passim; M.F. Apolloni - A. Campitelli - A. Pinelli - B. Steindl, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] musica trovò un ambiente più favorevole. Lo stesso Hartmann, che all'inizio gli era stato ostile, Pratella, Luci ed ombre per un musicista italiano ignorato in Italia, Roma 1933; M. Horwarth, Tebaldini, G. and Strauss, in Current Musicology, 1970, n. ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] . Michel, Histoire de l'art, VIII, Paris 1927, pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p romanesca, Roma 1966, pp. 238-241; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana. Thorvaldsen, P. ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] sala del Museo di Roma in pal. Braschi: J. B. Hartmann,La vicenda di una dimora principesca..., Roma 1967,ad Indicem). 52, 63, 70, 74 s., 91, 99, 109, 154-158 (con ult. bibl.); M. Chiocci,La "Galleria dantesca" di F. B., in A V. Cian..., Pisa 1909, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] intitolato a Vittorio Emanuele II. Nel settembre 1860 fondò, insieme con M. Galeotti e G. Ugdulena, la rivista Religione e morale, sue opere, ibid. 1871; Scritti apologetici, ibid. 1875; Hartmann e Miceli, ibid. 1877; Principi di filosofia prima, 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] in Analecta bollandiana, XCII (1974), pp. 345 s.; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Introduzione, in R. des Pays de l'Ouest, XCV (1988), 1, pp. 29-40; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, München 1989, pp. 333- ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington 2008, pp. 121-173; J.M. Viejo-Ximénez, La Summa Quoniam in Escuela de Salamanca”. Fuentes documentales y línea de investigación, a cura di M.A. Pena González, Salamanca 2012, pp. 197-251; A. Fiori ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] nel 1682, in appendice alla Praxis chymiatrica di J. Hartmann. La polvere del C. si diffuse in Europa e , f. 155r; ms. 53: G. Perelli, Uomini illustri aretini, f. 96v; Ins. 56: M. Fiori, Vite lett. aret., f. 189r; ms. 61: Biogr. d'ill. aret., ff. ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] ai soldati, 1838; Un monastero montano, 1839; Un convento di suore, scena notturna, sul genere dei dipinti di F.-M. Granet (Hartmann, 1978, p. 63).
I tre acquerelli, sempre al Museo Thorvaldsen, raffigurano Il monastero di Narni, una Scena di genere ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...