GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] 71 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 75 e passim; M. Del Treppo, Longobardi, storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia del ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] II, Romilda, e i suoi otto figli.
Secondo lo Hartmann (pp. 240 ss.), gli Avari avrebbero compiuto tale incursione d Gundlach, Berolini 1892, nn. 2-3, pp. 694 ss.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, Leipzig 1900, pp. 207 ss., ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] (49, 62); L.A. Muratori, Annali d'Italia, Venezia 1744, col. 1079; B.M. De Rubeis, Dissertationes variae eruditionis, Venetiis 1754, p. 269; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900, p. 83; P. Paschini, Vicende politiche ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , 17, a cura di C. de Boor, Lipsiae 1887, pp. 103 ss.; Gregorii papae I Registrum epistolarum, a cura di L. M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, IX, 10, pp. 46 s.; G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] del violento avvicendamento al potere.
Fonti e Bibl.: Gregorio I papa, Registrum epistolarum libri VIII-XIV, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, Berolini 1899, l. VIII, nn. 33 s.; l. IX, nn. 4, 32, 34, 46, 55-57, 63 ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp dell'Italia medievale. 410-1216, Roma-Bari 1992, p. 65; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] 1929, n. 45 p. 151; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] 339, 353-358; L. Halphen, études sur l'administration de Rome au Moyen Âge (751-1252), Paris 1907, pp. 132 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 22-26; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre für ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] Venetiis 1754, p. 268; A. Crivellucci, Dei primi duchi longobardi del Friuli, in Studi storici, I (1892), pp. 59-85; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 72 ss., 210 s., 235; P. Bertolini, Arechi I, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] d'Arles, Paris 1907, p. 379 nn. 1, 4; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911 Pavia, II, L'Alto Medioevo, Pavia 1987, p. 91; C.M. Radding, The origins of medieval jurisprudence. Pavia and Bologna, 850-1150, ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...