• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [87368]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11498]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

mediodiurno

Enciclopedia on line

Si dice delle piante che fioriscono soltanto quando il fotoperiodo è più corto di un determinato punto critico (superiore), ma più lungo di un certo punto critico inferiore, in tali piante relativamente [...] alto; le specie m. si avvicinano perciò alle brevidiurne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Wilson, Ernest Henry

Enciclopedia on line

Botanico (n. Chipping Campden, Gloucestershire, 1876 - m. 1930); trasferitosi negli USA (1906), divenne conservatore dell'Arnold arboretum della Harvard University; in varî viaggi nell'Asia, Cina, ecc., [...] scoprì molte piante nuove, e alcune ne introdusse negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CINA – ASIA

Pseudosporocnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili del Devoniano; hanno rizoma con radici, fusti alti sino a 3 m, superiormente molto ramosi, con l’estremità dei ramet­ti appiattita in forma di lamina fogliare. L’unico genere [...] è Pseudosporochnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: DEVONIANO – RIZOMA – RADICI – PIANTE – FUSTI

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] T. Evans, New York 1963, pp. 215-32; A. Lang, Physiology of flower initiation, in Enc. plant physiol., 17, 1 (1965), pp. 1380-536; M. C. Chaylakhyan, Internal factors of plant flowering, in Ann. rev. plant physiol., 19 (1968), pp. 1-26; R. B. Knox, L ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto dall'Egitto) fu sir M. A. Ruffer che in tal modo conferì alla p. la dignità di disciplina autonoma, ridefinendola come "la scienza delle malattie delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] ricerca divenne causale quando tali manifestazioni si vollero mettere in rapporto con i fattori esterni e primo ad essere baobab con due mesi almeno di secchezza, meno di 2 m. di pioggia all'anno e con oscillazioni annuali delle temperature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] riduzione della superficie traspirante (un ramo di Spartium junceum con foglie in 3 ore al sole ha traspirato gr. 2,47 di 5-10 m. di profondità. Presso il canale di Suez un Tamarix aveva le radici lunghe 30 m. Lo stesso si osserva in molte piante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] che contiene fattori necessarî alla crescita di embrioni in coltura di tessuti) J. van Overbreek, M. Conklin, A. F. Blakeslee, 1941], ora i meccanismi di azione delle auxine e dei f., in generale, sono sconosciuti e perciò molte relazioni, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti

TUNICA-CORPUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUNICA-CORPUS Giuseppe Lusina La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] questo campo soltanto singoli studî, dai quali non si possono dedurre conclusioni generali. Bibl.: W. Troll, in Fortschritte der Botanik, XIII-XXI, (1949-1959); E.M. Gifford, The shoot apex in Angiosperms, in The Botanical Review, XX (1954), p. 477. ... Leggi Tutto

YUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCCA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] coltivate sono: Y. aloifolia L. (volgarmente detta baionette spagnole) con tronco alto fino 6 m. poco o punto ramoso; foglie rigide pungentissime, coi margini serrulati; fiorisce in maggio e giugno; Y. gloriosa L. con tronco breve alto al più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali