(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] e Giappone).
Bibl.: J. Mahauty, B. W. Ninham, Dispersion forces, New York 1976; M. J. Rosen, Surfactants and interfacial phenomena, ivi 1978; Dispersion of powders in liquids, a cura di G. D. Parfitt, Londra 1981; A. W. Adamson, Physical chemistry ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] ribollitore dove sono noti v/d, l/d e v/b, l/b, rispettivamente.
In particolare se M sono i piatti della zona di rettifica, al di sotto di tale piatto in corrispondenza della sezione di alimentazione, le [13] e [14] forniscono
nelle quali gli indici ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] sé stessi a formare un lungo filo di diametro compreso tra 10 e 20 nm e lunghezza fino a 100 µm (fig. 2), sono i materiali più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] calcola che il consumo di questi d. alternativi comporti un fatturato di circa 800 milioni di dollari.
Bibl.: K. M. Back, Sweeteners non-nutritive, in Kirk-Othmer encyclopedia of chemical technology, vol 19, New York 19692, p. 593; L. O'Brien, R. C ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] 'aiuto di altre proteine che contengono domini di riconoscimento per dsRNA.
bibliografia
A.R. van der Krol, L.A. Mur, M. Beld et al., Flavonoid genes in petunia: additino of a limited number of gene copies may lead to a suppression of gene expression ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] vol. 49, n. 9, 1957, p. 1337; D. Lenzi e P. L. Pellegrini, Carburo di boro sintetizzato, in Gazzetta Chimica Italiana (1959); A. V. Topchiev, S. Zavgorodni, M. Pausckin, Boron Fluoride, 1959; E. Wiberg, La chimica del boro negli ultimi dieci anni, VI ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] sarebbe qui troppo lungo dare solo l'elenco dei nomi, in classi omogenee per qualche proprietà.
Il primo criterio di di vapore come alcuni carbamati, le dinitroaniline e altri.
Bibl.: F. M. Ashton, A. S. Crafts, Mode of action of herbicides, New ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] di mammifero, usati come antigene nella reazione di Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
Glicolipidi (o galattolipidi). - carbonio e uno con 5 atomi, ed è anche presente in molti altri composti naturali largamente diffusi. Fra questi steroidi, taluni ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] f. con più di un tipo di questi legami.
I gruppi in cui questi composti possono essere raggruppati sono i seguenti: alchil- od avvelenamento da questi composti è l'atropina.
Bibl.: G. M. Kosolapoff, Organophosphorus compounds, New York 1950; R. L. ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] sia a freddo che a caldo, e scarsa reattività chimica.
Bibl.: Siemens Company, Beryllium and its alloys, New York 1932; D. M. Liddell, Handbook of Nonferrous Metallurgy, New York 1945; H. C. Kawechi, in Trans. Electrochem. Soc., LXXXIX (1946), p. 3. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...