• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [87374]
Biografie [30910]
Storia [11770]
Arti visive [11498]
Religioni [5220]
Letteratura [4834]
Archeologia [4928]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1995]

focena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] e crostacei. La f. comune o marsovino (Phocaena phocaena; v. fig.) è lunga circa 1,50 m, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori. È diffusa nelle acque costiere temperate e subartiche dell’Atlantico e del Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CROSTACEI – MANDIBOLA

mulo

Enciclopedia on line

Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] essere particolarmente resistente a lunghi percorsi sui monti e in località prive di strade carrabili. Ha testa pesante con e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo. Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulo (1)
Mostra Tutti

aragosta

Enciclopedia on line

Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello [...] phyllosoma e puerulus. L’a. è distribuita lungo le coste atlantiche, dalle isole britanniche al Senegal; comune anche nel Mediterraneo e nell’Adriatico. Vive lungo le coste rocciose da 15 a 100 m di profondità e più. È attivamente pescata e allevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ALIMENTI
TAGS: PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – LAMELLIBRANCHI – RICCI DI MARE – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragosta (1)
Mostra Tutti

sarago

Enciclopedia on line

(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità [...] massima di 130 m. Hanno corpo compresso, in alcune specie attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra 20 e 60 cm, incisivi taglienti e denti laterali ottusi, arrotondati, su più file; si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – SPARIDI

triglia

Enciclopedia on line

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e fianchi roseo-argentei; raggiunge 25 cm. La t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PELAGICHE – BARBIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglia (1)
Mostra Tutti

capodoglio

Enciclopedia on line

(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, a essere ucciso illegalmente per prelevare il prezioso spermaceti e l’ambra grigia, sostanza grassa ricercata in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHYSETER CATODON – CALAMARI GIGANTI – ODONTOCETI – SPERMACETI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodoglio (1)
Mostra Tutti

okapi

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] e montane del bacino del fiume Congo; schivo, vive solitario o in coppia; alto alla spalla 1,5-2 m, ha corpo bruno-rossastro con strisce bianche orizzontali sui 4 arti, arti anteriori più lunghi dei posteriori, zoccoli corti e massicci, coda con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OKAPIA JOHNSTONI – ARTIODATTILI – FIUME CONGO – RUMINANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su okapi (1)
Mostra Tutti

Scaridi

Enciclopedia on line

Scaridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi dei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunemente noti come pesci pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono [...] in placche per la triturazione del cibo, costituito da alghe, molluschi e crostacei; lunghi fino a 1 m, di lunghezza, di colore variabile, bruno grigiastro, rosso o verde, con macchie biancastre allineate in serie longitudinali lungo i fianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

francolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi del genere Francolinus, terrestri, del vecchio mondo. Il f. comune (Francolinus francolinus; fig. A), ha corpo lungo 31-36 cm; maschio dai colori brillanti; [...] , ha corpo lungo 35-39 cm, ala lunga circa 18 cm; ciuffo di penne erettili sulla testa; colore grigio bruno, screziato di rosso castagno e nero. Vive negli ambienti forestali alpini, non oltre i 1500 m. Stazionario in Italia, nidifica sulle Alpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRANCOLINUS FRANCOLINUS – GALLIFORMI – FASIANIDI – CASTAGNO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francolino (1)
Mostra Tutti

martora

Enciclopedia on line

Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere. La m. propriamente detta [...] o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, Turchia e Iran; è presente anche nell’Italia peninsulare e insulare. Lunga circa 52 cm, di cui 28-30 spettano alla coda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARTES MARTES – MUSTELIDI – ZIBELLINO – MAMMIFERI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 72
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali