• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [87372]
Biografie [30912]
Storia [11770]
Arti visive [11498]
Religioni [5220]
Letteratura [4835]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1995]

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] . it. La migrazione degli uccelli. Una panoramica attuale, Torino 2003). C. Both, M.E. Visser, Adjustment to climate change is constrained by arrival date in a long-distance migrant bird, in Nature, 2001, 411, pp. 296-98. P.A. Cotton, Avian migration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] ha messo in rilievo lo stretto in Italia. Thermobathynella è tipica del litorale africano. I Termosbenacei, gruppo di discussa posizione sistematica, comprende due specie di acque interstiziali: Monodella halophila di acque salmastre (Iugoslavia) e M ... Leggi Tutto

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] pasto è normale negli Ixodidi, che succiano sangue una sola volta in ciascuno dei loro tre stadî liberi, cambiando per lo più ogni holocyclus, australiano, agente di paralisi); Margaropus (M. boophilus, annulatus e specie congeneri diffondono la ... Leggi Tutto

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] forma invernale più grande che frega nel lago superiore alla fine di dicembre e una forma estiva più piccola che frega in luglio-agosto; la pesca di questo pesce è importante e fornisce circa 20.000 individui all'anno. Il Coregonus exiguus heglingus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

VAMPIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAMPIRO Angelo SENNA Raffaele CORSO . Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue. Le prime notizie [...] si hanno nelle relazioni dei viaggi nell'America intertropicale di Ch.-M. de La Condamine, P. Martyr, del Padre Jumelle e degli dall'alvo materno, portano sul corpo delle lividure. In passato la superstizione era molto diffusa nell'Europa centrale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAMPIRO (1)
Mostra Tutti

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] larghe e nude. Il pelame è denso, abbastanza alto e in sostanza grigio-brunastro argentato. Gl'incisivi superiori e inferiori sono conoscono 6 specie e sottospecie di Vombati (1934) distribuite in Tasmania e nelle Isole dello Stretto di Bass, nella ... Leggi Tutto

MINTZ, Beatrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINTZ, Beatrice Marco Vari Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] interagiscono con le cellule d'origine normale per lo sviluppo di un animale sano. Tra le numerose pubblicazioni della M., vanno ricordate: Gene expression in the morula stage of mouse embryos, as observed during development of T12/T12 lethal mutants ... Leggi Tutto

TERMOSBENACEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea) Emilia STELLA Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] altra grotta italiana (Toscana); M. halophila Karaman di una grotta iugoslava. Sono forme relitte arcaiche che anticamente abitavano forse le acque superficiali e che a causa di cambiamenti climatici si sono rifugiate in acque sotterranee e di grotta ... Leggi Tutto

PORTMANN, Adolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTMANN, Adolf Valerio Verra Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] Lehre vom Menschen, Basilea 1944, 19512; Einführung in die vergleichende Morphologie der Wirbeltiere, Berna 1948,19694 1956, Francoforte s. M. 19732; Tarnung im Tierreich, Berlino 1961; Aufbruch der Lebensformen, Francoforte s. M. 1965; Zoologie aus ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – ANTROPOLOGIA – FRIBURGO – BASILEA – BERLINO

VENERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] I sifoni sono di lunghezza variabile, liberi o riuniti in parte della loro lunghezza, con orifizî distinti e frangiati Veneridi vivono usualmente dal limite della bassa marea fino a 250 m. di profondità: hanno l'abitudine di infossarsi nella sabbia o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 72
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali