• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Africa [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Storia [2]
Dinastie [2]

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di studî arabi, che nel sec. XIX e nel XX è stata continuata dal Dozy (morto nel 1883), e M. J. De Goeje (morto nel 1909), arabista principe editore di una biblioteca di geografi arabi, direttore della grande edizione dello storico at-Tabarī ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] del gruppo himālayano (v. india, XIX, p. 52). Nel 1875 dapprima, e con maggiori argomenti nel 1903, l'orientalista olandese M. J. de Goeje riprendeva e sosteneva una vecchia teoria del col. Herriot e di Sir R. F. Burton secondo cui lo zingaro sarebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] sur quelques manuscrits des Mille et une Nuits et la trad. de Galland, in Not. et Extr. des Man., XXVIII (1887), pp. 167-320; M. J. De Goeje, De arabische nachtvertellingen, in De Gids, III (1886), p. 365 segg. (riafferma l'origine iranica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, nato nel 213 èg. (828-829 d. C.) ad al-Kūfah, giudice e professore a Baghdād, ove [...] . Fra esse notiamo il libro biografico-antologico sui poeti arabi (Kitāb ash-shi‛r wa'sh-shu‛arā'), edito da M. J. De Goeje (Leida 1904); il manuale di storia (Kitāb al-Ma‛ārif), che raccoglie le cognizioni storiche indispensabili all'uomo colto; una ... Leggi Tutto

IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad Michelangelo Guidi Viaggiatore e geografo arabo, sulla cui vita poco è conosciuto. Partito da Baghdād per scopo di mercatura nel 331 èg. (943 d. C.), percorse il mondo [...] da M. Amari nella Biblioteca arabo-sicula (trad., Torino 1881, I), quella sul Marocco da M. G. De Slane nel 1842 (in Journal Asiatique), ecc.; l'intiero testo forma il vol. II (Leida 1873) della Bibliotheca Geographorum Arabicorm di M. J. De Goeje. ... Leggi Tutto

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh Michelangelo Guidi Geografo arabo di origine persiana, fiorito nel sec. III dell'èg. (IX-X d. C.); verso il 300 èg. (912-13 d. C.) occupò l'alta [...] (Libro delle vie e dei regni), fonte importante di geografia e topografia storica, assai utilizzata dai geografi posteriori, e pubblicata in arabo e francese da M. J. De Goeje nel vol. VI (Leida 1889) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum. ... Leggi Tutto

IBN RUSTAH, Abū ‛Alī Aḥmad ibn ‛Umar

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN RUSTAH, Abū ‛Alī Aḥmad ibn ‛Umar Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, fiorito nella seconda metà del sec. III dell'èg. (IX-X d. C.), vissuto in Iṣfahān, autore dell'opera Kitab [...] al-a‛lāq an-nafīsah (Libro delle gemme preziose), la cui settima parte, di argomento geografico e unica conservataci, fu pubblicata da M. J. De Goeje nella Bibl. Geogr. Arabicorum, vol. VII (Leida, 1892). ... Leggi Tutto

IBN al-FAQĪH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FAQĪH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto lo scrittore arabo di geografia Abū Bakr Aḥmad ibn Muḥammad ibn Isḥāq al-Hamadhānī, nativo della Persia, il quale all'inizio del sec. X d. C. compose [...] un "Libro dei Paesi" (Kitāb al-Buldān), di cui ci è conservato un compendio pubblicato da M.J. De Goeje nel vol. V (Leida 1885) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum. ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , proprio in vista di un approccio archeologico. Non si può non ricordare almeno l'opera di Th. Nöldeke (1836-1930), M.J. de Goeje (1830-1889), E. Sachau (1845-1930), C. Brockelmann (1868-1956) e, per quanto riguarda la Sicilia islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] .D. 1325-1354 (trad. H.A.R. Gibb), Cambridge 1958-2000; al-Iṣṭaḫrī, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik (ed. M.J. de Goeje), Leiden 1967. Letteratura: J. Aubin, Le mécénat timouride à Chiraz, in StIslam, 8 (1957), pp. 71-88; D.N. Wilber, The Madjid-i ῾Atiq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali