• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

RUBIÓ i ORS, Joaquïm

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIÓ i ORS, Joaquïm Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] prefazione di R. i O.; II (1841-58), con prefazione di M. Menéndez y Pelayo; III (1858-89), con prefazione di J. Sardá; Rubió y Lluch y C. Parpal y Marqués, Barcellona 1919; M. Casella, Agli albori del Romanticismo e del moderno Rinascimento catalano, ... Leggi Tutto

MARCH, Auzias

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCH, Auzias Mario Casella Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] lirici castigliani, Boscán, Garcilaso, Acuña, Herrera e fu ripetutamente tradotto. (Les obres d'A.M., ediz. critica a cura di A. Pagès, I-II, Barcellona 1912-1914). Bibl.: M. Menendez y Pelayo, Hist. de las ideas estét., I, Madrid 1883, p. 396 segg ... Leggi Tutto

RIBEIRO, Bernardim

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRO, Bernardim Salvatore Battaglia Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] e o Bucolismo, ivi 1897; id., B. R. e o genero pastoril, in Historia da lit. port., II, Lisbona 1914, pp. 103-150; M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la novela, I, Madrid 1905, pp. cdxxxii-cdxlviii; A. Pellizzari, B. R. e la poesia italianeggiante in ... Leggi Tutto

QUINTANA, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTANA, Manuel José Mario Casella Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] XIX, Madrid 1852; cfr. LXVII, ivi 1875; Obras completas, ívi 1897-98. Bibl.: H. Mérimée, M. J. Q., poète lyrique, in Bulletin hispanique, IV (1902), p. 118 segg.; M. Menéndez y Pelayo, in Estudios de crítica literaria, s. 5ª, Madrid 1927, p. 297 segg ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – LUIS DE LEÓN – LIBERALISMO – ISABELLA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTANA, Manuel José (1)
Mostra Tutti

MARTORELL, Joanot

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELL, Joanot Mario Casella Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] , e da J. Givanel i Mas, Barcellona 1920. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la Novela, I, Madrid 1905, p Martínez, Martin Juan de Galba coautor de T. lo B., Valenza 1916; M. Gutiérrez del Caño, Ensayo bibliografico de T. lo B., in Revista de ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – PORTOGALLO

PEREDA y PORRUA, José María de

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREDA y PORRUA, José María de Carlo Boselli Scrittore spagnolo, accademico e deputato, nato a Polanco (Santander) il 6 febbraio 1833, morto a Santander il 1° marzo 1906. Abbandonati gli studî di matematica [...] y Pelayo, Madrid 1933; Obras completas, con prologo di J. M. de Cossío, ivi 1934 (in un solo volume); A. Charro Hidalgo, J. M. de P., ivi 1884; J. Montero, P., ivi 1919; M. Menéndez y Pelayo, J. M. de P., in Estudios de crítica literaria, s. 5ª, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREDA y PORRUA, José María de (1)
Mostra Tutti

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato assai probabilmente a Toledo nel 1398, ivi morto intorno al 1470. Dopo il baccellierato conseguito all'università [...] di Salamanca, A. M. passò circa un decennio (1420-1430) nell'Aragona, ritornando poi nella sua Castiglia non Pérez Pastor, nella Sociedad de biblióf. esp., Madrid 1901. Si veda: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, ivi 1905, pp. 110-120 ... Leggi Tutto

JUANA INÉS de la Cruz, Sor

Enciclopedia Italiana (1933)

JUANA INÉS de la Cruz, Sor Ezequiel A. Chavez Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] , Madrid 1905; P. Henríquez Ureña, Bibl. de Sor J. I. de la C., in Revue Hispanique, XL (1907), pp. 161-214; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911, pp. 73-82; A. Nervo, J. de Asbaje, Madrid 1912; González ... Leggi Tutto

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato intorno al 1378, morto probabilmente nel 1460 nel suo castello di Batres. D'antica e potente famiglia aristocratica, legata alla [...] nel Cancionero castellano del siglo XV, a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva bibl. de aut. esp., XIX, pp. 575-759 Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antol. de poetas líricos, V, pp. l-lxxviii; R. Foulché-Delbosc, Étude bibl. sur F. P. de G., in Rev. hisp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ de GUZMÁN, Fernán (1)
Mostra Tutti

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo Carlo Tagliavini Gesuita e poligrafo spagnolo, nato a Horcajo de Santiago (Cuenca) il 10 maggio 1735, morto a Roma il 24 agosto 1809. Nel 1749 entrò nel noviziato a Madrid [...] la filología comparada, in Boletín del Círculo Filológico Matritense, 1885; V. Thomsen, Sprogvideskabens Historie, Copenaghen 1902, p. 35 segg.; M. Menéndez y Pelayo, La Ciencia española, Madrid 1887, I, i; R. Beltrán y Rózpide, in Bol. Real Acad. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVÁS y PANDURO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali