• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

PADILLA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Juan de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, noto anche col nome di "El Cartujano" ossia "il Certosino", con cui firmava le sue opere; nacque a Siviglia nel 1468 e morì intorno al 1522, trascorrendo [...] ... y Retablo de la Vida de Cristo, a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva bibl. de aut. esp., XIX, 1912. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antología, VI, pp. ccxxxix-cclxiii; A. Farinelli, Dante in Spagna nell'età media, in Giorn. stor. d. letter. ital ... Leggi Tutto

PIETRO contestabile di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO contestabile di Portogallo Mario Pelaez Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] erudito y anticuario, in Revista de ciencias históricas de Barcelona, II (1881); A. Morel-Fatio, in Romania, XI, p. 153; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos, ecc., VII, Madrid 1898, pp. cx-cxxxii; id., Origenes de la novela, I, ivi ... Leggi Tutto

ROIS de CORELLA, Joan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIS de CORELLA, Joan Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza nella prima metà del sec. XV e ivi morto nel 1500 o poco dopo. Dottore in teologia e buon predicatore, come letterato è il più [...] . Milá y Fontanals, Obras completas, III, p. 143 segg.; J. M. Puig-Torralba e F. Martí Grajales, Estudio histórico-crítico de los poetas valencianos de los siglos XVI-XVIII, Valenza 1883; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, Madrid 1905, p ... Leggi Tutto

MANRIQUE, Gómez

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRIQUE, Gómez Poeta e cavaliere spagnolo, nato ad Amusco (Valencia) forse nel 1412, morto a Toledo probabilmente nel 1490. Nipote del marchese di Santillana e zio di Jorge Manrique, il M. appartenne [...] a Diego Arias Dávila, che dovettero essere tenuti presenti dal nipote Jorge M. per le sue Coplas. In questa sua varietà di argomenti ( a contatto della poesia toscana e umanistica. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía castellana en la ... Leggi Tutto

QUADRADO, José María

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRADO, José María Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] del maggior poeta catalano. Opere Ensayos religiosos, políticos y literarios, 2ª ediz., Palma di Maiorca 1893-94, con prologo di M. Menéndez y Pelayo (riprod. in Estudios de crítica literaria, 2ª serie, Madrid 1894, p. 3 segg.). Bibl.: A ... Leggi Tutto

VILLEGAS, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Antonio de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] cavaliere moro. Ediz. e bibl.: Ediz. di C. Pérez Pastor, Madrid 1895; Bibliot. de Autores Espanoles, III; E. Primicerio, La ihstoria del Abencerraje (Los romances de Granada), Napoli 1929; M. Menéndez y Pelayo, Origines de la novela, I, Madrid 1905. ... Leggi Tutto

MARCHENA y RUIZ, Josè

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHENA y RUIZ, Josè Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] -morali intorno alla letteratura spagnola, ispirate a una dottrina ancora tradizionalista, ma ricche di spunti personali. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos, III, Madrid 1878; "Azorin", Andanzas y lecturas, Barcellona 1913. ... Leggi Tutto

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau

Enciclopedia Italiana (1935)

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona l'11 dicembre 1818, ivi morto il 25 febbraio 1848. Si diplomò in filosofia e diritto; ma agli studî letterarî consacrò la [...] . Bibl.: Composiciones poéticas de D. P. Pfirerrer, Barcellona 1851; con prefazione di M. Milá y Fontanals (cfr. Obras completas, IV, pp. 67-74); J. Sardà, P., Barcellona 1884; M. Menéndez y Pelayo, Estudios de critíca literaria, V, pp. 41-42, 57; A ... Leggi Tutto

MARMOL, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOL, José Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 2 dicembre 1817 a Buenos Aires, dove morì ì il 9 agosto 1871. Studiava ancora giurisprudenza, quando dovette esulare per sfuggire alla tirannia [...] intellettuale piuttosto torbido che costruttivo. Ediz.: Per i Cantos del peregrino, si veda l'ediz. di J. M. Gutiérrez (con introd.), Buenos Aires 1917. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesia hisp.-amer., II, Madrid 1913, pp. 458-460; J. Max ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOL, José (1)
Mostra Tutti

TORRE, Alfonso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE, Alfonso de la Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato al principio del sec. XV, nel contado di Burgos, morto probabilmente nel 1460. Studiò all'università di Salamanca; partecipò alle lotte [...] la dottrina nel terreno concreto della diretta esperienza umana. Ediz. e bibl.: L'edizione in Bibl. aut. esp., XXXIV. Si cfr. M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, Madrid 1905, p. 123 segg.; J. P. W.Crawford, The "Visión delectable" of A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali