• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio Eugenio Mele Erudito spagnolo, nato a Madrid nel 1588, morto nel 1654. Fu il più profondo conoscitore del mondo classico nella Spagna del Seicento: dotto in geografia [...] , sull'apparato scenico degli antichi. Bibl.: Vida y escritos de G. de S., a cura di Cerdá y Rico, in Nueva ilustración de la tragedia antigua, II, Madrid 1778; M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas, III, Madrid 1896, p. 363 segg. ... Leggi Tutto

GUTIÉRREZ GONZÁLEZ, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTIÉRREZ GONZÁLEZ, Gregorio Salvatore Battaglia Poeta colombiano, nato nella Ceja del Tambo (Antioquía 1826), morto il 6 luglio 1872. Nato e vissuto in una regione aspra e in un ambiente di tenacia [...] colombiana: il Máiz è una delle opere più "americane", in cui accanto al paesaggio si configura una particolare sensibilità umana. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesía hisp.-amer., II, Madrid 1913, pp. 60-3; A. Coester, Hist. Lit. de la ... Leggi Tutto

HENRÍQUEZ, Camilo

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRÍQUEZ, Camilo Salvatore Battaglia Scrittore e politico chileno, nato a Valdivia nel 1768, morto a Santiago del Chile il 16 marzo 1825. Educato alle dottrine del Rousseau e al pensiero degli enciclopedisti [...] della nuova patria, a cui diede parecchi inni ch'ebbero larga diffusione nel paese, più che non i suoi drammi di declamatoria ispirazione democratica. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 342-48. ... Leggi Tutto

LUACES, Joaquín Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUACES, Joaquín Lorenzo Emmelina Ruta Poeta cubano, nato il 21 luglio 1826 all'Avana, dove morì il 7 novembre 1867. Fu poeta di larga cultura classica, entro la quale risentì gl'ideali romantici e liberali. Dalla [...] anche drammi, che resero più popolare il suo nome: Los dos amigos, El fantasma de Caravaca, Aristodemo, e, con più matura arte, El mendigo rojo. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesia hispano-americana, I, Madrid 1911, p. 273 segg. ... Leggi Tutto

URENA de HENRIQUEZ, Salomé

Enciclopedia Italiana (1937)

UREÑA de HENRÍQUEZ, Salomé Emilio DE MATTEIS Poetessa e pedagoga, nata a San Domingo il 22 settembre 1850, ivi morta il 6 marzo 1897. Le sue composizioni liriche portano l'impronta dei poeti spagnoli [...] a la patria (1874); Pāginas íntimas (1880); Padre mīo (1875); A mi esposo ausente (1881); El ave y el nido (1882); Amor patrio (1883); A mi hijo (1884). Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antología de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911, p. 310. ... Leggi Tutto

FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de Alfredo Giannini Letterato spagnolo, nato nel 1743 in provincia di Santander, e morto nel 1801. Contribuì validamente al rinnovamento della cultura con indagini [...] apparvero nei voll. XIX e XX dei Documentos ineditos para la historia de España (Madrid 1837), mentre molte sono inedite nella biblioteca nazionale di Madrid. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Dos opúsculos de R. Fl. ecc., in Revue hisp., XVIII (1908). ... Leggi Tutto

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] G. Galasso, Benedetto Croce e la Spagna, «Rivista storica italiana», 2008, 2, pp. 656-93. M. Menéndez Pelayo, Menéndez Pelayo digital: obras completas, epistolario y bibliografía, Fundación Ignacio Larramendi, Fundación MAPFRE, Madrid 2009. Croce e ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carlo Andrea Gino Benzoni Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque de Osuna y sumarina, Madrid 1885, p. 265; M. Menendez y Pelayo, Observaciones preliminares, in Obras de Lope de Vega, XIII, Madrid 1902, p. XXVII; A. Filangieri di Candida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATIAS DE ALBUQUERQUE – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DE MENDOZA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] sarda e una in catalano. Se l'opera maggiore del L. si è meritata nella critica moderna il giudizio stroncatorio di M. Menéndez y Pelayo, che gli studiosi più recenti si sono adoperati a mitigare, la Fortuna d'Amor riscosse un certo successo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Carduchi, in Arte español, V (1921), pp. 266-282; M. Menéndez y Pelayo, História de las ideas estéticas en España, IV, Mitt. d. kunsthist. Inst. in Florenz, XIII(1967-68), pp. 115-64 passim;M. S. Calò, La pittura del '500 e del primo '600 in terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARDUCCI – CRISTOFANO ALLORI – FEDERICO ZUCCARI – ANTONIO TEMPESTA – MUSEO DEL PRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali