CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] napoleonica, in La stampa ital. dal '500 all'800, Bari 1976, ad Indices;G. Montecchi, Il giornalismo Politico a Modena nel triennio repubblicano (1796-99);e M. Cerruti, Luoghi dell'utopia nella scrittura del triennio, entrambi in Reggio e i territori ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Carnegie Hall di New York fu Romeo nei Capuleti e i Montecchi, che riprese nel 1964. Con Sansone e Dalila ritornò J. Hanine Vallaut, G. S.: come Cenerentola divenne regina, Parma 1987; M. Selvini, G. Landini, G. S., in Grandi voci alla Scala, Milano ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (1997), pp. 127-129; G. Leopardi, Epistolario, a cura di F. Brioschi - P. Landi, II, Torino 1998, p. 1269; G. Montecchi, Itinerari bibliografici, Milano 2001, p. 116; E. Bianchini Braglia, M.A. P., in Il ducato. Terre estensi, 2009, n. 30, pp. 28-43. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] conveniente per le spese del suo seguito: di quella lettera il M. inviò copia a Castruccio, che a sua volta ne informò il M. Luzzati, Castracani degli Antelminelli, Castruccio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 202-204; G. Montecchi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 372; M. Melchiorri, Vicende della signoria di Giberto da Correggio in Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VI (1906 ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] dic. 1893), e successivamente a Carl August (m. 1919), a Dominik (m. 1936) e a Franz (m. 1942). La ditta Artaria nel 1932 cessò le a riduzione per pianoforte: nel 1830 I Capuleti e i Montecchi e La Straniera di Bellini; nel 1833 Il Diluvio universale ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Vaccai (1825) e ai Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1830).
Negli stessi anni ., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 2138-2140; R.M. Longyear, The symphonies of N. Z., in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] . Bellini, che lo ascoltò dirigere I Capuleti e i Montecchi, rimarcò un eccessivo «slargare dei tempi» (lettera del a cura di A. Carlini, Trento 2004, pp. 281-363; M.G. Sità, I Filarmonici in trasferta. Le uscite dei sinfonisti milanesi ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] muta di Portici diD. Auber, Barbiere, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, Traviata. Cantò a Genova nella stagione di carnevale di G. Puccini (maggio, Ferrara), Faust, Freischütz di C. M. von Weber e di nuovo Manon Lescaut (ottobre-dicembre al teatro ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] 1830 andò in scena la prima assoluta de ICapuleti e i Montecchi di V. Bellini, di cui il L. comprò la proprietà 118-121, 131-135, 142-150, 210, 241, 244 s., 247-251 e passim; M.J. Phillips Matz, Verdi. A biography, Oxford 1993, pp. 120-126, 193-197 e ...
Leggi Tutto
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...