IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] ; sono appoggiate sul ponte con l'interposizione di apposite selle o morse, che le sostengono sposandone le forme. A volte, per facilitare le un peso di 15 tonn. con la velocità di 6 m. al minuto primo. I motori elettrici dei gruppi elettro-idraulici ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] la colla; infine essi sono disposti su un trasportatore munito di morse, che li tiene uniti per un tempo variabile da 2 a . Ma il creatore della grande industria moderna fu l'austriaco M. Thonet, che la iniziò nel 1837. Attualmente l'industria ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] più frequenti, e viceversa. Per esempio, un codice binario (Morse) dovrà destinare i simboli unitari (punto o linea), che hanno S. Goldman, Information theory, Londra 1953; P. M. Woodward, Probability and information theory with applications to radar ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] . Mathews, Expansion of New England, Boston 1909; A. E. Morse, The Federalist Party in Massachusetts, Princeton 1909; J. T. Adams, Hist. of New England, Boston 1927; A. B. Hart, Commonwealth history of M., New York 1928; J. F. Sly, Town government in ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] z. a tutti i problemi di sanità pubblica veterinaria, come i morsi di cani o di serpenti e artropodi velenosi, i danni ambientali 1984; L. Bellani, A. Mantovani, Veterinaria (tutela), in M.S. Giannini e G. De Cesare, Dizionario di diritto sanitario, ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] un moto di rinnovamento religioso, e attualmente E. Morse Wilbur, che si è dedicato alla storia dell' . Blandrata, in Tübinger Zeitschrift für Theologie, 1840, p. 116 segg.; M. Ruffini, Stancaro, Roma 1935; la relaz. del Possevino sulla Transilvania, ...
Leggi Tutto
PETTINATURA
Filippo BORRONI
Antonio LOVATINI
. Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] tenendo serrato in un modo qualunque (p. es., in una morsa) un ciuffo di fibre e facendovi scorrere nella sua parte libera affidate a bastoncini su cui sono in parte avvolte. Il tamburo di m. 1,6 di diametro, è animato di un movimento di rotazione di ...
Leggi Tutto
Y. M. C. A
Alberto SIBILLE
. Sotto questa sigla è universalmente nota la Young Men's Christian Association (Associazione Cristiana dei Giovani). Questa istituzione, di origine e carattere protestante, [...] ecc. Sotto la spinta e con l'aiuto del movimento americano e grazie all'azione di uomini come R. C. Morse e J. R. Mott, le Y. M. C. A. nordamericane allargarono il loro campo d'azione e si estesero nell'America Centrale e Meridionale, nell'India, in ...
Leggi Tutto
HARKORT
Giuseppe Albenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] grande stabilimento attuale, e fu dapprima fabbrica d'incudini, morse e utensili, poi di materiali per l'armamento ferroviario, Olanda, quello di Bommel sul Reno, con 8 campate di m. 68,65 e tre di m. 124,3, il ponte sull'Elba a Stendal-Hämerten e ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] impredicativa delle classi, nota come "teoria di Kelly-Morse-Mostowski".
Tra le opere: Über die Unabhängigkeit des (1951), Undecidables theories (1953, con A. Tarski e M.R. Robinson), Models of axiomatic theories admitting automorphisms (1955, ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....