Reggente della Svezia (n. 1492 circa - m. 1520); figlio del reggente Svante Nilsson, gli successe (1512) forzando la volontà del Consiglio del regno tendente a una distensione nelle relazioni con la Danimarca. [...] Affermata la propria dittatura e forte dell'appoggio del popolo, volle debellare la resistenza dei nobili e in particolare dell'arcivescovo di Uppsala, Gustav Trolle, da lui imprigionato; per questo fu ...
Leggi Tutto
TORRE NILSSON, Leopoldo
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema argentino, nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi il 12 settembre 1978. Figlio di un noto regista cinematografico, L. Torre Ríos, [...] (su T. N.); Premier Plan, n. 26, Lione dic. 1962 (sul T. N.); T. E. Martínez, La obra de Ayala y T. Nilsson en las estructuras del cine argentino, Buenos Aires 1961; J. Cobos, T. Nilsson y su obra, in Temas de cine, n. 12, Madrid apr.-maggio 1961 ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Der Staat in der Ilias und Odyssee, Innsbruck 1882; L. Bréhier, La royauté homérique, in Revue historique, LXXXIV-LXXXV (1904); M. P. Nilsson, Das homerische Königtum, in Sitzber. d. preuss. Akad. d. Wiss., 1927, p. 23 segg.; C. W. Westrup, Le roi de ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] L. Maigron, Le roman historique à l'époque romantique, ivi 1912; Ch. M. Des Grandes, Le romantisme et la critique, ivi 1907; U. Mengin, ; V. Vedel, Svenska romantik, Copenaghen 1894; A. Nilsson, Svensk romantik, Lund 1916; E. Wallén, Nordisk mythologi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rimanendone fortemente influenzato. Del gruppo fanno parte tra gli altri L. Nilsson (n. 1922), L. Olson (n. 1925) e H. e autore nel 1964 del manifesto e del logo per le Olimpiadi di Tokyo), M. Tadashi (n. 1922), T. Igarashi (n. 1944), T. Yokoo (n ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928; M. P. Nilsson, Die Hoplitentaktik und das Staatswesen, in Klio, XXII (1928), l'attacco da quote minime (inferiori ai 600-700 m.); l'attacco in picchiata.
Aviazione da assalto. - ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] nel 1930 da 576 cavalli. Dal Derby del trotto del 1889, corso su 2000 m. da cavalli di 4 anni e vinto da Conte Rosso alla media di 1 ′ V, ii (1905), col. 1716 segg.; M. P. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung mit Ausschluss der ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] pitture parietali e vascolari, su musaici, su rilievi.
Bibl.: W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, passim; Stending, Windgötter, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mithologie, VI, col ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] .: W. Helbig, Über die Einführungszeit d. geschl. Phalanx, in Sitzungsb. d. bayer. Akad. d. Wiss., hist. Kl., 1911, p. 12; M. P. Nilsson, Die Hoplitentaktik u. das Staatswesen, in Klio, XXII (1929), p. 240 e The introd. of hoplite tactis at Rome, in ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] , p. 928 segg.; O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, p. 1248 segg.; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-25, passim; M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean religion, Lund 1927, p. 444 seg.; Wehrli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, col. 555 segg. ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...