SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] che vivono permanentemente in acqua dolce. Il salmone può superare 1 m. di lunghezza e i 25 kg. di peso. Esso è Thymallidae. Il temolo (Thymallus thymallus [L.], sin.: Thymallus vulgaris Nilsson; fr. ombre, ted. Aesche; ingl. grayling) vive nei ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] , De Pegaso, dissert., Breslavia 1901; id., in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 1727 segg.; M. P. Nilsson, The Mycenean origin of Greek mythology, Berkeley California 1932, pp. 51-53; G. Perrot-O. Ch. Chipiez, Histoire de l ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseits)
Paola Zancan
La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] , Torino 1914, pp. 39 segg., 323 segg.; C. Robert, Die griech. Heldensage, I, Berlino 1920, p. 222 segg.; H. J. Rose, A Handbook of Greek mythol., Londra 1928, p. 272 segg.; M. P. Nilsson, The Mycenaean origin of Greek mythology, Berkeley Cal. 1932. ...
Leggi Tutto
TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] eruzioni. Secondo le recenti ricerche e osservazioni di E. Nilsson il lago non sarebbe esistito nel grande periodo fluviale, ma costa da un canale largo circa 7 km. di non oltre 11 m. di profondità. L'isola, di natura vulcanica, estesa circa 50 kmq ...
Leggi Tutto
TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria)
Margherita GUARDUCCI
Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa [...] ., Londra 1900, p. 299 segg.; J. Harrison, Prolegomena to the study of Greek relig., Cambridge 1903, p. 120 segg.; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 313 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3a ed., Monaco 1920, p. 231 seg ...
Leggi Tutto
SECOLO (saeculum)
Pietro Romanelli
Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] 1859, p. 172 segg.; Hild, s. v. Saeculum, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr et rom., IV, p. 987 segg.; M. P. Nilsson, s. v. Saeculares ludi, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col 696 segg.; per i ludi secolari, oltre alla bibl. cit ...
Leggi Tutto
MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi)
Margherita Guarducci
Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] insieme col resto della lega epirotica.
Bibl.: J. Kaerst, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., V, coll. 2725 segg.; M. P. Nilsson, Studien zur Gesch. des alten Epeiros, in Lunds Universitets Arsskrift, n. s., I (1909); G. Klotzsch, Epeirotische Geschichte ...
Leggi Tutto
GJERSTAD, Einar
Franca Taglietti
Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...]
Una bibliografia, aggiornata al 1962, è stata curata da M. Callmer, in Opuscula Atheniensia, IV (1962), pp. 305 Rome, 3, in Historia, 16 (1967), pp. 257-78; Martin P. Nilsson in memoriam, Lund 1968; The Aventine Sanctuary of Diana, in ActaAKob, 41 ( ...
Leggi Tutto
THORILD, Thomas
Giuseppe Gabetti
Poeta e critico svedese, nato a Båsopp il 18 aprile 1759, morto a Greifswald il 1° ottobre 1808. Orfano, cresciuto con un'educazione irregolare; temperamento esaltato, [...] a cura di Ardvidsson, Stoccolma 1932 segg.; e cfr. le lettere, ed. Weibull, voll. 3, ivi 1899-1902.
Bibl.: M. Lamm, Upplysningstidens romantik, Stoccolma 1918-20; Schück, Svensk literaturhistoria, III, ivi 1928; F. Böök, in Stridsmän och sangare, ivi ...
Leggi Tutto
GIMNOPEDIE (Γυμνοπαιδίαι, da γυμξῶς παίζειν "danzare nudi")
Giulio Giannelli
Feste dell'antica Grecia, celebrate a Sparta in onore di Apollo. I giovani partecipanti danzavano nudi, cantando, intorno [...] Unger, Othriades und die Gymnopaedien, in Philologus, XXIII, p. 28 segg.; I. Bekker, Anecdota Graeca, 1814-21, p. 234; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 141 segg.; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...