Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di progresso. Nella tecnica dello straddle emersero lo svedese Bengt Nilsson (primatista d'Europa con 2,11 m nel 1954) e l'americano Charley Dumas, recordman mondiale a 2,15 m e campione olimpico a Melbourne nel 1956 (nel settembre di quello ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] bacino dell'Egeo e l'età dello stile protogeometrico e geometrico in Grecia, tenacemente sostenuta da studiosi come N.M.P. Nilsson (1874-1967) per la storia delle religioni o D. Levi (1898-1991) per le implicazioni archeologiche e storico-artistiche ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. 261; A. Ferrua, in Atti I Congr. Naz. Archeol. Crist., Roma 1952, p. 149 ss.; M. P. Nilsson, À propos du tombeau de Vincentius, in Mélanges Picard, II [Revue Arch., XXXI-XXXII, 1948, p. 764 ss.]; A. Ferrua, in Fasti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] delle Religioni”, 5, 1929, p. 21 e segg.
Nilsson 1955: Nilsson Martin P., Geschichte der griechischen Religion, München, Beck, , editors for the Ciba Foundation: Gordon E.W. Wolstenholme and Cecilia M. O’Connor, London, J. & A. Churchill, 1959, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] P.E. Nilsson, Timbres amphoriques de Lindos (Exploration archéologique de Rhodes, V), Copenhagen 1909; E.M. Pridik, note con il nome degli studiosi che hanno operato la classificazione (M. e F. Py). Le serie sono databili tra l'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 2. Per Ivar Moe NOR
3. Fred Anton Maier NOR
velocità - 10.000 m maschile
1. Jonny Nilsson SWE
2. Fred Anton Maier NOR
3. Knut Johannesen NOR
velocità - 500 m femminile
1. Lidiya Skoblikova URS
2. Irina Yegorova URS
3. Tatyana Sidorova URS
velocità ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Islam, 82 (2005), pp. 241-255; I. Nilsson, To Narrate the Events of the Past: on Byzantine al-Ḥusayn, Kitāb ākām al-marǧān fī dikr al-madā’in al-mašūrah fī kull makān, ed. M. Sa’ad, Bayrūt 1988, pp. 112-115.
49 Al-Bakrī, Kitâb al-masâlik wa ’l- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] giudicata prematura.
Nell'estate del 1578, a F.M. Frangipani fu affidata una terza missione straordinaria sempre nel - Pietro Canisio, Antonio Possevino, L. Norvegus (Lauritz Nilssön), Pietro Skarga - furono affidati importanti incarichi.
Il nome ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] lat. 7028, fol. 154r (sec. XI) e in epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello . Eriksson, Wochentagsgötter, Mond und Tierkreis, Stoccolma 1956; M. P. Nilsson, Die babylon. Grundlage d. griech. Astrologie, in ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] (ed.), Standorte..., cit., pp. 250-253; id., Herrscherkultbilder, ibid., pp. 257-262. - Aspetti storico-religiosi: M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion. I. Die Religion Griechenlands bis auf die griechische Weltherrschaft, Monaco 19764 ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...