POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Kult, ibid., XXXI, 1916, p. 309 ss.; S. Eitrem, Beiträge zur griechischen Religionsgeschichte, Cristiania 1920, vol. III, p. 56 ss.; M. P. Nilsson, Eine Anthesterien-Vase in München, in Sitz.-Berichte d. Akad. d. Wiss. München, 1930, IV, p. 3 ss.; L ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] Polonia con Andrzej Wajda, in Argentina con Leopoldo Torre Nilsson, in URSS con Grigorij N. Čuchraj, in Italia con mondo, finendo spesso per conferirle un aspetto rivoluzionario.
bibliografia
M. Marie, La Nouvelle vague: une école artistique, Paris ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Psychopompòs: con Persefone: E. A. A., vol. i, p. 261, fig. 377; G. M. A. Richter-L. F. Hall, op. cit., tav. 124, 124. Cratere a figure Wissenschaften Göttingen, Ph.-hist. kl., IV, 1), 1940; M. P. Nilsson, Griech. feste, Lipsia 1906, p. 388 ss.; L. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] centrale la luce portata (...) dalle indagini del Thomsen, del Nilsson, dello Steenstrup e del Worsaae". In Italia, a parte le utilizzato soprattutto per gli scavi dei tell da K.M. Kenyon e da M. Wheeler. Ma ben più rilevante è stata la ripresa ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] p. 799 ss., s. v. Persefone; F. Brauningen, in Pauly-Wissowa, XIX, i, p. 914 ss., s. v. Persephone; M. P. Nilsson, in handbuch der klassischen Altertumswissenschaft, Monaco 1950, vol. V, 2, 2, s. v. Persephone. Per la bibliografia specifica, si vedrà ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Berlin 1959, pp. 22-28;
C. Axel-Nilsson, An equestrian aquamanile from Vä, Meddelanden från Lunds : The Equestrian Statue in Islam, ArtB 51, 1969, pp. 220-232;
J.M. Rogers, On a Figurine in the Cairo Museum of Islamic Art, Persica 4, 1969 ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] p. 160 ss.; C. L. Ragghianti, in La Crit. d'Arte Nuova, III, 1953, p. 233 ss.; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 293 ss.; M. P. Nilsson, The dionysiac Mysteries of the Hellenistic Age, Lund 1957, p. 66 ss.; 123 ss.; W. Herbig, op. cit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] hero cults and ideas of immortality, 1921), Martin Persson Nilsson (Cults, Myths, Oracles and Politics in Ancient Greece Guida della Grecia. Libro VIII. L’Arcadia, a cura di M. Moggi e M. Osanna , Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2003
Nel campo del ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] corsi estivi darmstadtiani, nel 1959 avviò insieme con altri giovani compositori (H. Brün, L. De Pablo, R. Kayn, G. M. König, B. Nilsson, S. Wolpe) un tentativo di cooperativa editoriale in collaborazione con l'editore Tonos di Darmstadt (i cui esiti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] , Compensatory lengthening in romanesco, in Certamen phonologicum, II, a cura di P.M. Bertinetto - M. Kenstowicz - M. Loporcaro, Torino 1991, pp. 279-307 passim; H. Nilsson-Ehle, Varia Romanica, a cura di L. Lindvall - O. Eriksson, Göteborg 1991 ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...