SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Chapouthier, Le trésor de Tod, Il Cairo 1953, p. 37 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée, Parigi 1954, p. 382 ss.; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, I, Monaco 1955, p. 228 s.; J. R. T. Pollard, in Journ. Hell. Studies, LXXXII, 1962, p. 159 ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , Louvre: Rubensohn, in Pauly-Wissowa, xviii, e. 1845 ss.; J. Pouilloux, in Études Thasiennes, 3, 1954, p. 333 ss., 337, 340 ss.; M. P. Nilsson, in Eranos, 50, 1952, p. 34; Ch. Picard, Manuel, ii, p. 89, fig. 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] cc. 558-608, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1336-1440, s. v.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; M. P. Nilsson, Geschichte d. Religion, Monaco 1941, pp. 285 ss., 451 ss.; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, fasc. i, p. 48 ss ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] a cura di G. Cincotti, Roma 1978.
D. Bordwell, The films of Carl Theodor Dreyer, Berkeley-Los Angeles-London 1981.
M. Drouzy, Carl Th. Dreyer né Nilsson, Paris 1982 (trad. it. Milano 1990).
Il cinema di Dreyer. L'eccentrico e il classico, a cura di A ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] ; H. Reusch, in Arch. Anz., LXIII-LXIV, 1948-49, (1950), cc. 240-253; R. Demangel, in Stud. to D. M. Robinson, S. Louis, I, 1951, pp. 621-625; M. P. Nilsson, in Opuscula Selecta, I, Lund 1951, pp. 25-34; P. J. Reimer, Zeven Tegen Thebe, Gouda 1953; H ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Athen, Stoccarda 1933, iii, p. 36 ss., tavv. 9-16; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p Akad., 1943, V; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, I, p. 215 ss.; M. Untersteiner, Le origini ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ; H. Thédenat, ibid., II, p. 1024 ss., s. v. Favissae; W. H. D. Rouse, Greek Votive Offerings, Cambridge 1902, p. 343 ss.; M. P. Nilsson, Mino-mycenean Religion, Lund 1927, pp. 400, 56, 89; Hug, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2538, s. v. Stips ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] in Platone, H. ha assunto una parte importante (P. M. Schuhl).
Il pensiero gnostico della tarda antichità se ne impossessò Reihe, n. 2-3, p. 1 ss.; M. P. Nilsson, in Handbuch, V, 2, I2, p. 337 ss.; P. M. Schuhl, Le gout du bien, les liens de la ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] c. 1827 ss.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 271 ss., s. v.; K. Fr. Johansen, in Dragma M. P. Nilsson, Skrifter. Svenska Inst. Rom., I, 1939, p. 181 ss.; K. Schneider, Thetis im Verwandlungskampf mit Peleus in d. gr. Vasenmalerei, Breslavia ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] fig. 1; in Bull. Com., lx, 1932, tav. 3. Monete: M. Bernhart, Handbuch zur Münzkunde der röm. Kaiserzeit, tav. 10. Statuetta nel id., in Revue Arch., IXL-L, 1957, p. 58 ss.; M. P. Nilsson, Cults, Myths, Oracles and Politics in Ancient Greece, 1951, p ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...