SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] anni Sessanta, oltre a dirigere alla Scala sia Birgit Nilsson (Aida, 1960, in alternanza con Leontyne Price) sia » 1967-1989, I-III, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, ad ind.; M. Mila, Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia - A ...
Leggi Tutto
ANTRO IDEO
I. A. Sakellarakis
La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] è in forte pendenza, con un dislivello di 13 m, occultato da una gran quantità di pietre e di grossi , Gleanings from Crete, in AJA, XLIX, 1945, pp. 313-329; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1955, p. 320; S. Marinatos, ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . 449 ss.; C. Theander, Zwei griech. Wortsippen, in Yearbook of the New Society of Letters at Lund, 1931, p. 69 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1950, p. 313. Sui culti: L. R. Farnell, Cults of the Greek States, II ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] .
Bibl.: Rapp, in Roscher, I, 2, cc. 1993 ss., s. v.; Jessen, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 58 ss., s. v.; M. P. Nilsson, in Archiv. d. Relig. Wiss., XXX, 1933, pp. 141 ss.; F. Cumont, in Mél. Bidez, 1934, p. 141 ss.; G. Björck, in Philologus ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] , in Philol. Wochenschrift, 1932, p. 860 ss.; A. Boethius, V. and the Roman Architecture of his Age, in Dragma Nilsson, 1939, pp. 114-143; F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauwerks nach V., Berlino 1940; S ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] , XXII, 1952, c. 1914 ss., s. v.; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943, p. 50; L. Curtius, in Ephemeris Arch., 1944-45, p. 230 ss.; M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries, Lund 1957, p. 337; P. Turcan, in Mélanges, LXXII, 1960, p. 167 ss. ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1290 ss., s. v. Mysterien: Schaefer, ibid., I, A, 1920, cc. 1540 ss., s. v. Sabazios; M. P. Nilsson, Gesch. griech. Religion, Monaco 1941, pp. 53 ss.; 578 ss.; II, 1950, pp. 457 ss.; 631 ss.; A. Rumpf, Meerwesen, Berlino ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] D.M. Marshman Jr.; fotografia: John F. Seitz; montaggio: Arthur P. Schmidt; scenografia: Hans Dreier, John Meehan; costumi: Edith assicurativi), Harry B. Warner, Buster Keaton, Anna Q. Nilsson (ospiti di Norma Desmond), Cecil B. DeMille, Hedda Hopper ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] in partic. pp. 164 s., 171, fig. 17); E. Nilsson Nylander, «Ingens est codicum numerus»: i fondi Reginensi, ibid., pp 275-278, 280-282, 292 s., 303 s., 306); Ch.M. Grafinger, Regolamenti, modalità d’accesso, frequentatori e consultazioni: i documenti ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] 10, S.], a cura di S. Tesch, Sigtuna 1990; M. Roslund, The Strife for Power-Inter-Regional Contacts and Trade Anniversary Symposium, Stockholm 1994", a cura di L. Nilsson, S. Lilja, Stockholm 1996; M. Roslund, Crumbs from the Rich Mans' Table. ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...