HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] States, Oxford 1896, I, p. 42; N. I. Giannopulos, Οἱ δύο μεσαιωνικοὶ ῾Αλμυροί, Atene 1904, pp. 14, 19; Ath. Mitt., 1906, M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 10; Staehlin, in Pauly-Wissowa, VII, 2, 1912, cc. 2281-2283, s. v. "Αλος. Sulle ...
Leggi Tutto
KRONOS (Κρόνος)
G. Cressedi*
Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] , s. v.; R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, passim; D. Levi, in Hesperia, XIII, 1944, p. 274 ss.; M. P. Nilsson, The Sickle of Kronos, in Ann. Br. School Athens, XLVI, 1951, p. 122 ss. Per connessioni di K. con miti orientali: A ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] ; Gilbert, Griechische Götterlehre, p. 255 ss.; U. von Wilamowitz, Glaube der Hellenen, I, p. 248 ss.; Pindaros, p. 268; M. P. Nilsson, Griechische Religion, Monaco 1950, p. 370 ss.; G. Buchner, Base di donario con dedica ad A. rinvenuta a Pithecusa ...
Leggi Tutto
Ayala, Fernando
Daniele Dottorini
Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] come La muerte blanca, 1986, di Olivera).
Bibliografia
T. Eloy Martínez, La obra de Ayala y Torre-Nilsson en las estructuras del cine argentino, Buenos Aires 1961.
M. Bottone, La literatura argentina y el cine, Santa Fe 1964, pp. 10-22.
J.A. Mahieu ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] , in Roscher, IV, 1909-1915, c. 1008 ss., s. v.; A. B. Cook, Zeus, II vol., Cambridge 1925, pp. 627, 895; M. P. Nilsson, Geschichte d. griechischen Religion, Monaco 1941, p. 175; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 534 s.; Ch. H. Morgen ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] carattere del dio, guaritore della peste ed allontanatore di mali (Nilsson, Gr. Feste, p. 97 ss.).
Nella zona furono compiuti ), alla quale si arriva attraverso un corridoio di m 1,8o di altezza per m 0,70 di larghezza, oltrepassando quattro stanze e ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] , cc. 2701-2706; Zwicker, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 2265-2268; L. Weniger, in Klio, XIV, 1915, pp. 421-423: M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, vol. II, Monaco 1950, pp. 179, 196, 321-322; P. Mingazzini, in E. A. A., II, s. v ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] Haus des Nero, in Jahrbuch, XXVIII, 1913, p. 171 ss.; G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, p. 72, fig. 77; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion (Handbuch, V, 2, 2) Monaco 1950, pp. 522-648, 649 A i. ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Κύδων)
G. Gualandi
Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] i, 1890-94, c. 1674, s. v., n. i; Pley, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2304-2305, s. v., n. 1; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1955, p. 320 s., tav. 27, 6. Sulle monete con cagna: J. N. Svoronos, Numismatique de la ...
Leggi Tutto
THYIA (Θυία, ion. Θυίη)
C. Saletti
Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] V, 1916-24, c. 914, s. v., n. 2; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 679, s. v., n. 2; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 540 ss.; P. E. Arias, La Ficide vista da Pausania, Torino 1946, I, pp. 21; 74; II ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...