CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ridere i "dotti", ma in questo anticipando il Nilsson; cfr. Confronti storici, Milano 1929, pp. XX Milano-Napoli 1962, pp. 221-260, e in Athenaeum, XLI (1963), pp. 356-383; M. Mazza, intr. alla cit. riediz. del Tramonto. I, pp. V-LXX. Sul C. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] con Birgit Nilsson, Pagliacci; nel 1959, Carmen, Turandot e Un ballo in maschera entrambe con Nilsson, La 1989; G. D. S., in Grandi voci alla Scala, Milano 1993 (con saggi di M. Selvini, G. Landini); T. Semrau, G. D. S., in Record Collector, XXXIX ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] Torino 1982).
U. Eco, Lector in fabula,Milano 1979.
M.-C. Ropars-Wuilleumier, Le texte divisé, Paris 1981.
M. Drouzy, Carl Th. Dreyer né Nilsson, Paris 1982 (trad. it. Milano 1990).
M. Milner, La fantasmagorie. Essai sur l'optique fantastique, Paris ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] che avrebbe dovuto aspettare altri venti anni). Grenoble si trova a 200 m sul livello del mare e per questo ospitò solo gli sport del pugilistici e ciclistici. Strumolo aveva chiamato Bengt Nilsson, ufficiale svedese, ex istruttore di fondo presso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] pista di atterraggio. Nella prova dal trampolino di 70 m saltò 55 m in ognuna delle due prove con un punteggio finale, rimonta di Ingemar Stenmark sino al quinto posto, la crisi di Nilsson ma anche e soprattutto l'impresa di Tomba, che recuperò i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] coleottero della farina (Tenebrio molitor), la ricercatrice americana Nettie M. Stevens (1861-1912) mette in evidenza l’esistenza genetica di popolazione. Nello stesso 1908 lo svedese Herman Nilsson-Ehle dà la prova sperimentale che i caratteri con ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] edizioni di Un ballo in maschera, la prima con la Nilsson come Amelia, direttore Sir Georg Solti, l’altra con di Verdi, in Il prezzo del successo, Milano 1983, pp. 105-113; P. M. Paoletti - G. Tartoni - C. Marinelli Roscioni, C. B., in: Lirica. Le ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] sono stati ritrovati resti di un grande edificio in pietra.A m. 500 a E della città sorgeva un ospedale, fondato 7), Lund 1994; A. Andrén, P. Carelli, T. Nilsson, Lundagård före Hårleman [Lundagård prima di Hårleman] (Arkeologiska rapporter från ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] House, cantato in italiano accanto al soprano Christine Nilsson e al tenore Italo Campanini. Con la . 391; Carteggio Verdi-Ricordi 1880-1881, a cura di P. Petrobelli - M. Di Gregorio Casati - C.M. Mossa, Parma 1988, p. 173; J.F. Cone, Adelina Patti. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile svedese di antica origine, che, già nota nel paese durante il sec. 14º con Bengt Nilsson, consigliere della corona, raggiunse particolare influenza politica a cominciare dal sec. 15º, quando [...] durante i regni di Gustavo II Adolfo, di Cristina e di Carlo X Gustavo. Axel (v.) degli O. di Södermöre e suo figlio Erik (n. 1624 - m. 1656) furono cancellieri del regno; il fratello di Axel, Gabriel della linea O. di Eka e Lindö (n. 1587 ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...