DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] .). L'11 giugno partecipò alla prima esecuzione de Iltalismano dell'irlandese M. W. Balfe, al Drury Lane di Londra, mentre il 24 in Les Huguenots di G. Meyerbeer, ancora al fianco di C. Nilsson e I. Campanini.
Il 7 ott. 1875 apparve al teatro alla ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] Åke Gustafsson (1908-1988), allievo e collaboratore di Nilsson-Ehle e coautore con D’Amato di studi di grande e Bibl.: E. Porceddu, Ricordo del prof. G.T. S. M., commemorazione tenuta in occasione della intitolazione dell’Aula magna S. Maria in ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] anni Sessanta, oltre a dirigere alla Scala sia Birgit Nilsson (Aida, 1960, in alternanza con Leontyne Price) sia » 1967-1989, I-III, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, ad ind.; M. Mila, Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia - A ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] in partic. pp. 164 s., 171, fig. 17); E. Nilsson Nylander, «Ingens est codicum numerus»: i fondi Reginensi, ibid., pp 275-278, 280-282, 292 s., 303 s., 306); Ch.M. Grafinger, Regolamenti, modalità d’accesso, frequentatori e consultazioni: i documenti ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...