DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] .). L'11 giugno partecipò alla prima esecuzione de Iltalismano dell'irlandese M. W. Balfe, al Drury Lane di Londra, mentre il 24 in Les Huguenots di G. Meyerbeer, ancora al fianco di C. Nilsson e I. Campanini.
Il 7 ott. 1875 apparve al teatro alla ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] a T.N. nel libro dal titolo Torre Nilsson por Torre Nilsson.
Bibliografia
J.A. Martin, Los films de Leopoldo Torre Nilsson, Buenos Aires 1980; M. Martin, El Gran Babsy. Biografia novelada de Leopoldo Torre Nilsson, Buenos Aires 1993; Leopoldo Torre ...
Leggi Tutto
Ayala, Fernando
Daniele Dottorini
Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] come La muerte blanca, 1986, di Olivera).
Bibliografia
T. Eloy Martínez, La obra de Ayala y Torre-Nilsson en las estructuras del cine argentino, Buenos Aires 1961.
M. Bottone, La literatura argentina y el cine, Santa Fe 1964, pp. 10-22.
J.A. Mahieu ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1460 circa - m. 1512) di Nils Bosson; fautore del partito unionista svedese, fu tra coloro che chiamarono (1497) in Svezia re Giovanni di Danimarca. Poi si avvicinò agli antiunionisti e a Sten [...] Sture il Vecchio, al quale succedette come reggente del regno (1504), dignità che conservò, nonostante l'opposizione della nobiltà, fino alla morte ...
Leggi Tutto
Teologo norvegese (n. Oslo 1538 - m. 1600); vescovo ausiliare, quindi (1580) effettivo di Oslo, promosse la Riforma e gli studî umanistici. Lasciò prediche, poesie latine, scritti teologici e storici. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Viborg 1442) di Nils Kettilsson, fu seguace del re Erik di Pomerania, che lo nominò governatore di Viborg (1417-34). Fautore dell'unione dano-svedese, fu imprigionato (1439) per ordine del reggente [...] Karl Knutsson Bonde; liberato, poté ritornare a Viborg, che gli rimase anche dopo la caduta di Karl Knutsson e l'elezione a re di Cristoforo di Baviera ...
Leggi Tutto
serotino2
seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...