• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

PABST, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PABST, Georg Wilhelm (App. II, 11, p. 478) Gian Luigi Rondi Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz, in Boemia, il 27 agosto 1885, morto a Vienna il 29 maggio 1967. Il dopoguerra lo vede ancora [...] , Parigi 1952; F. Buache, G. W. Pabst, in Premier Plan, n. 39, novembre 1965; B. Amengual, G. W. Pabst, Parigi 1966, con filmografia; M. Pérez Estremera, G. W. Pabst, Melodrama y muerte, in Nuestro Cine, n. 66, 1967, con biofilmografia completa. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – NAZISMO – TEDESCO – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PABST, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti

MACHADO y RUIZ, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACHADO y RUIZ, Antonio (XXI, p. 777) Poeta spagnolo, morto a Collioure (Pirenei orientali) il 22 febbraio 1939. Bibl.: E. Levi, A. M., Napoli 1928; La poesia spagnola contemporanea, Firenze 1930; C. [...] Bo, Osservazioni su A. M., Firenze 1939; id., Anniversario di A. M., ivi 1940; F. M. Delogu, A. M., profilo estetico del poeta, Catania 1939; M. Pérez, Vida de A. y M. M., Madrid 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – CATANIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y RUIZ, Antonio (3)
Mostra Tutti

MACHADO y RUIZ, Manuel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACHADO y RUIZ, Manuel (XXI, p. 777) Poeta spagnolo, morto a Madrid il 19 gennaio 1947. Bibl.: J. M. Pemán, La poesía de M. como documento humano, Madrid 1939; R. Ortiz, Poeti spagnoli di ieri e di oggi: [...] M. M., Roma 1941; R. Ledesma Miranda, El ángel de M. M., Madrid 1945; M. Pérez, Vida de A. y M. M., ivi 1947. ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cit., pp. 197-199. 104 Cfr. S. Riva, La pedagogia religiosa, cit., pp. 204-210, 217-226, 321-325; J.M. Pérez Navarro, La catequesis lasaliana en los últimos 50 años. Identidad y desarrollo desde la Posguerra (1946) hasta los años 90, Madrid 2003, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] in ‟American journal of physiology", 1972, CCXXIII, n. 4. Civan, M. M., Hall, T. A., Gupta, B. L., Microprobe study of toad . 303-313. Whittembury, G., Condrescu-Guidi, M., Perez-Gonzales de la Manna, M., Proverbio, F., Modes of sodium transport in ... Leggi Tutto

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] (MA) 1930-1935; La peinture catalane à la fin du Moyen Age, "Conférences faites à la Sorbonne, Paris 1931", Paris 1933; J.M. Pérez Martín, El retablo de la ermita de San Roque (Xérica), AEA 10, 1934, 28, pp. 27-50; A. Sánchez Gozalbo, Pintores de ... Leggi Tutto

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Roma 1901; Lettera in data 22 agosto 1918 alla sig.na M. Perez, Palermo 1919; Vincenzo Diliberto. Fra’ Giuseppe da Palermo, cappuccino. due Concili Vaticani, San Cataldo 1998, pp. 644-647; M.T. Falzone, Da questo vi riconosceranno. Chiesa e poveri in ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di porcellane in Capodimonte durante il regno di Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), 9, pp. 133-136; M. Pérez-Villamil, Artes é industrias del Buen Retiro. La Fábrica de la China. El laboratorio de piedras duras y mosaico. Obradores de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Federica Favino MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Archivio di Stato di Chieti e nell’ufficio brevetti dell’Archivio di Stato di Napoli. Sulla sua figura in particolare, si vedano soprattutto: M. Perez, Corona Calasancia, I, Madrid 1865, p. 128; E. Llanas, Escolapios insignes, II, Madrid 1899, p. 378 ... Leggi Tutto

Invasion of the Body Snatchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Invasion of the Body Snatchers Andrea Meneghelli (USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] Caen, Terrestres encore un effort…, in "Midi-minuit fantastique", n. 19-20, décembre 1967-janvier 1968. M. Perez, Tous ces périls qui nous ménacent, in "Positif", n. 92, février 1968. R. Durgnat, Invasion of the Body Snatchers, in "Films and filming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali